|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Novembre 2012 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA A MATERA 15^ TAPPA DI GIROLIO D´ITALIA 2012 DAL PRIMO DICEMBRE È PREVISTO UN RICCO PROGRAMMA IN ATTESA DEL GIORNO UFFICILE DELLA TAPPA, FISSATO PER SABATO 8 DICEMBRE IN CUI SARÀ PROCLAMATO IL “MIGLIORE OLIVETO DELLE CITTÀ DELL’OLIO DI BASILICATA”
|
|
|
 |
|
|
Girolio d´Italia, la manifestazione nazionale dedicata alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva e del paesaggio olivicolo, sabato 8 dicembre farà tappa a Matera. Già dal primo del mese, e sempre nella città dei Sassi, prenderà vita un ricco ed articolato programma in attesa del giorno clou della manifestazione. L’iniziativa è stata al centro di una conferenza stampa dell’assessore all’Agricoltura Rosa Mastrosimone e del Sindaco di Matera Salvatore Adduce, convocata per oggi a Matera proprio per illustrare il programma delle attività previste. Girolio sta percorrendo le strade dell´olio d´oliva italiane. E’ un progetto di promozione e valorizzazione di una delle produzioni più impotanti della nostra agricoltura, promosso dall´Associazione Nazionale Città dell´Olio che è riuscita ad unire diciotto regioni in un unica rete che funge da vetrina nazionale per le “eccellenze” coinvolte. “E’ un’importante carta da giocare –ha evidenziato l’assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata Rosa Mastrosimone– per la promozione dell’olio extravergine lucano e per il marketing territoriale”. In particolare il programma prevede che dal primo all’otto dicembre le vetrine di alcuni negozi ubicati nel centro di Matera esporranno bottigliette di olio extravergine per divulgare le peculiarità organolettiche e le qualità di questo prezioso nettare. Il tre dicembre, presso l’Hotel San Domenico nel corso di un incontro riservato agli chef e ai giornalisti, è prevista una presentazione degli oli novelli di Basilicata da parte dei tecnici del Dipartimento Agricoltura e dei ricercatori dell’Agrobios. Il cinque dicembre sarà la giornata dei “Frantoi Aperti”. I Frantoi “Grande”, “Pietraforte” e “Quarto” per tutta la giornata accoglieranno scolaresche, appassionati, turisti e visitatori. In collaborazione con il Consorzio “Tutela Pane di Matera” saranno illustrate le tecniche di molitura e i sistemi di produzione. In Piazza Vittorio Veneto nei giorni 8 e 9 saranno allestiti stand da parte dei produttori agroalimentari lucani. Sabato 8 dicembre, giorno ufficile della tappa, è previsto un ricco programma di manifestazioni che si svolgeranno in Piazza Vittorio Veneto. In compagnia della giornalista e conduttrice Paola Saluzzi si comincerà alle ore 10 con la parata ufficiale dei sindaci tra gli stand, cui seguirà la cerimonia inaugurale, l’alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale a cura del Conservatorio Duni, la consegna della pianta di olivo e la firma della pergamena d’onore. Alle 10.30, presso la Mediateca Provinciale, si terrà la tavola rotonda dal titolo: “Il paesaggio olivicolo: una risorsa da promuovere” a cui parteciperanno, tra gli altri, Enrico Lupi Presidente “Città dell’Olio”, Mauro Fiorentino Rettore dell’Università di Basilicata, Mauro Agnoletti coordinatore Scientifico Mipaaf e Rosa Mastrosimone Assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata. Alle ore 13 sarà conferito il premio: “Migliore Oliveto delle Città dell’olio di Basilicata”. Seguiranno degustazioni e animazioni, estrazioni a premi e un mercatino dell’enogastronomia locale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|