Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2012
 
   
  LAVORO: NEL 2012 OCCUPAZIONE HA TENUTO IN FVG

 
   
  Trieste, 4 dicembre 2012 - L´assessore al Lavoro del Friuli Venezia Giulia, Angela Brandi, rileva che nel terzo trimestre 2012 si assiste ad una sostanziale tenuta dell´occupazione sul piano tendenziale, mentre migliora il dato congiunturale. Sempre sul piano congiunturale, la disoccupazione diminuisce del 4,5 per cento, attestandosi sulle 33.450 unità, mentre cresce nel tendenziale. Il dato delle persone in cerca di occupazione, che da tre trimestri sono stabilmente al di sopra delle 30mila unità, rappresenta un elemento significativo per il bilancio annuale "ma - spiega Brandi - non dobbiamo perdere di vista che nel corso del 2012 si assiste ad una tendenza alla diminuzione della disoccupazione (38mila unità nel primo trimestre 2012, 35mila nel secondo trimestre 2012, 33mila nel terzo trimestre 2011) che auspichiamo possa proseguire anche nel quarto trimestre del 2012". In Friuli Venezia Giulia, nel terzo trimestre 2012, l´occupazione è risultata pari a 511mila unità, in linea con l´andamento tendenziale del terzo trimestre 2011 ed in crescita congiunturale di quasi 3mila unità, rispetto cioè al secondo trimestre 2012 (0,6 pc). Un valore questo ultimo superiore sia al Nord Est che all´Italia. La distribuzione tra lavoro dipendente ed indipendente, nel terzo trimestre 2012, registra una crescita tendenziale del lavoro indipendente di 1400 unità in valore assoluto e dell´1,4 in termini percentuali, mentre sul piano congiunturale si registra un andamento opposto con una diminuzione del 2,6 per cento per gli indipendenti ed una crescita dell´1,5 per cento dei dipendenti. Sul piano della distribuzione per settore economico, su base tendenziale, si assiste ad una crescita dell´aggregato dei servizi (+4.600 unità pari all´1,4 pc), dell´industria in senso stretto che cresce di quasi 4mila unità (pari al 3 pc) mentre diminuiscono le costruzioni (-8.100 unità pari in valore percentuale al 20,1 pc), il commercio alberghi e ristoranti (-3200 unità pari in valore percentuale al 3,1 pc), l´agricoltura, silvicoltura e la pesca (980 unità in meno, pari in valore percentuale al -9,2 pc). Sul piano congiunturale si assiste ad una crescita significativa del commercio alberghi ristoranti (13.700 unità pari in valore percentuale al 16 per cento, dato sicuramente condizionato dalla componente stagionale che caratterizza il settore), mentre diminuiscono il comparto dell´industria (-7000 pari in valore percentuale al -5,1 pc) e dell´agricoltura silvicoltura e della pesa (-1300 unità pari in valore percentuale all´11.7 pc). Le persone in cerca di lavoro, nel terzo trimestre 2012, raggiungono nella nostra regione le 35mila unità, con un incremento in valore assoluto di 11.700 unità rispetto al terzo trimestre 2011, pari a +54 per cento in valore percentuale. La crescita della disoccupazione è maggiore per gli uomini, pari al 85,7 per cento, e minore per le donne, 33,6 per cento. Sul piano congiunturale al contrario si assiste ad un leggero calo di 1.600 unità pari al 4,5 per cento in valore percentuale; per gli uomini la diminuzione è pari al 3,8 per cento mentre per le donne si attesta al 5,2. Le forze di lavoro spinte al rialzo della crescita delle persone in cerca di occupazione raggiungono nel terzo trimestre 2012 il valore di 545mila unità, in crescita di 11mila unità rispetto al terzo trimestre 2011, pari in valore percentuale al 2,1 per cento, e di 1.400 unità rispetto al secondo trimestre 2012.  
   
 

<<BACK