|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
ROMAGNA TERRA DEL SANGIOVESE, PER L’ENOTURISMO DI QUALITÀ. INSEDIATO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, PARTE IL PIANO OPERATIVO 2007 CON IL PERCORSO – PROCESSO DI SELEZIONE DELLE AZIENDE CHE FARANNO PARTE DELLE ECCELLENZE DI ROMAGNA SULLE STRADE DEI VINI E DEI SAPORI DELLA ROMAGNA
|
|
|
 |
|
|
Nella sede di Forlimpopoli (in via Andrea Costa nei locali esterni del complesso di Casa Artusi), si è tenuta la prima riunione del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Romagna Terra del Sangiovese, l’aggregazione delle quattro Strade dei Vini e dei Sapori della Romagna, che porterà al territorio romagnolo il valore aggiunto di nuova offerta turistica integrata, che mette in rete ambiente, agricoltura e turismo con la cultura del territorio e le sue tradizioni: lo straordinario territorio pedemontano che va dalle colline dell’imolese sino ai colli di Rimini, con il vino Sangiovese come prodotto rappresentativo, evocativo, simbolo trascinatore ed identitario di questa Romagna interna. Molti i punti affrontati all’ordine del giorno, il primo dei quali insediamento e conoscenza diretta dei 12 membri, tre per ciascun territorio, con sottolineatura significativa che tutti i membri del CdA sono imprenditori o titolari di società private: Ugo Foscolo Foschi, Presidente Pro Tempore Romagna Terra del Sangiovese, Pres. Strada Forlì-Cesena, agriturismo La Sarzola (Forlì); Claudio Drei Donà, Az. Tenuta La Palazza (Forlì); Alessandro Annibali, Az. Agricola San Martino (Forlì); Nicola Pelliccioni, Presidente Strada Rimini, agriturismo Case Mori (Rimini); Roberto Marcarin, Az. Agricola S. Valentino (Rimini); Sandro Santini, Az. Agricola Tenuta Santini (Coriano RN); Morena Trerè, Presidente Strada Faenza - agriturismo Trerè (Faenza); Nerio Raccagni, Relais Torre Pratesi (Brisighella); Alessandro Bacchini Agenzia Astorre Viaggi (Faenza); Giuliano Monti, Presidente Strada Imola, agriturismo Cà Monti (Sassoleone); David Navacchia Az. Agricola Tremonti (Imola); Fabrizio Facciani CLAI (Imola). Alla riunione del CdA erano invitati anche i tecnici/esperti individuati dalle quattro Strade provinciali: Stefano Soglia (Imola), Gualtiero Malpezzi (Faenza), Roy Berardi (Forlì-Cesena), Maria Luisa Todaro (Rimini), gli esperti che dovranno supportare il lavoro del CdA per le strategie di comunicazione e marketing, promocommercializzazione, insediamento organizzativo, impostazione del percorso qualità. Sui rapporti politico-istituzionali con Regione e Province, importanti e strategici per la fase di start-up dell´associazione, il CdA ha deciso di promuovere un incontro con l’assessore Regionale Tiberio Rabboni e di costruire un percorso di consultazione permanente con gli assessori all’Agricoltura delle Province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna, per relazionarsi sugli avanzamenti del Piano di Sviluppo Rurale. Il CdA ha anche valutato l’impostazione generale del Piano Operativo 2007 di Romagna Terra del Sangiovese, che ha impostato e svilupperà azioni e interventi quali percorso della qualità, immagine coordinata, campagne di lancio, Portale WEB, partecipazione a fiere ed eventi nazionali, iniziative di co-marketing, organizzazione. Il più impegnativo e qualificante obiettivo di questa fase iniziale, è l’avvio del percorso-processo previsto nella “Carta per la Qualità”. Il CdA ha nominato una “Commissione per la Qualità”, presieduta da Fabio Taiti (Censis Servizi) e composta da professionisti dei settori dell’enogastronomia e del turismo che, sulla base di un disciplinare rigoroso, complesso e originale per impostazione, dovrà valutare e selezionare le aziende delle Strade dei Vini e dei Sapori della Romagna che si candideranno di far parte dell’eccellenza, costituita dal virtuoso mix tra identità, qualità, tracciabilità ed innovazione. Una grande campagna informativa e di sensibilizzazione, che accompagnerà l’avvio delle selezioni, sarà approntata a partire dal mese prossimo. Romagna Terra del Sangiovese parteciperà, intanto, a due importanti eventi nelle prossime settimane; il 23 febbraio alla BIT di Milano sarà ospite nell’ Area verde di accoglienza e degustazione della Regione Emilia Romagna, dove offrirà a giornalisti ed opinion leader materiale promozionale e degustazioni di Sangiovese ed Albana Passito. Il 31 marzo, al Vinitaly di Verona, sarà ospite della nostra Regione nello spazio-eventi, organizzando una conferenza stampa seguita da uno spettacolo che valorizzerà alcuni Miti di Romagna, con l’ausilio dei “Laboratori di narrazione” costituiti da gestori di aziende agricole ed agrituristiche e personalità letterarie e teatrali di Romagna. Www. Romagnaterradelsangiovese. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|