|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Gennaio 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO (LISSON GALLERY MILAN, VIA ZENALE 3): CARMEN HERRERA WORKS ON PAPER 2010/2012 - INAUGURAZIONE 24 GENNAIO 2013, 19/21 - 25 GENNAIO/15 MARZO 2013
|
|
|
 |
|
|
Lisson Gallery Milan propone una mostra personale di Carmen Herrera, interamente dedicata alle sue nuove opere su carta. Nel corso degli anni Sessanta, l’artista, nata a Cuba nel 1915, ha principalmente lavorato su questo materiale, per poi in seguito concentrarsi sulla tela, sino a quando nel 2010 è di nuovo tornata alla carta, rivisitandone le possibilità espressive. Questo nuovo corpus di lavori mette in luce non solo il diverso modo che l’artista ha di trattare il mezzo, ma anche la nuova dimensione che il suo lavoro artistico ha assunto. Il disegno preparatorio si colloca al centro della pratica artistica di Herrera ed è il punto di partenza per tutto il suo lavoro. Herrera dà inizio al processo creativo di questi dipinti (che comprende l’uso di matita e acrilico su carta) con disegni matematici su carta da lucido, nei quali sono combinati nsieme linee, numeri e decisioni rigorose. È qui che la logica compositiva e la scelta dei colori vengono formulate. Le opere in mostra dimostrano che - una volta trasferiti su carta di grande formato i due disegni basati sulle stesse proporzioni - la precisione matematica dell’artista e la sua chiarezza di visione danno luogo a una varietà di forme, strutture e relazioni spaziali. Composte da forme geometriche essenziali che galleggiano su sfondo bianco, queste opere si misurano con un vocabolario visivo che ricorda i dipinti su tela di Herrera. La somiglianza è innegabile. Qui però, i contorni rimangono definiti all’interno di una cornice disegnata sulla carta: la struttura e i campi di colore sono delineati e racchiusi entro precisi parametri. La forma definita dal colore, con la sua conseguente purificazione, è una caratteristica centrale nel lavoro di Herrera sin da quando ha esposto al Salon des Réalités Nouvelles tra il 1949 e il 1953. La mostra è accompagnata da un catalogo di 42 opere, con un saggio di Estrellita B. Brodsky. --- Carmen Herrera, nata nel 1915, a L´avana, Cuba; vive e lavora a New York City. Sue precedenti personali sono state organizzate presso: Lisson Gallery, Londra (2012), Museum Pfalzgalerie, Kaiserslautern (2010), Ikon Gallery, Birmingham (2009), Miami Art Central (2005), Museo del Barrio, New York (1998), The Alternative Museum, New York (1984). Tra le mostre collettive: Sheldon Museum of Art, Nebraska (2012), Deutsche Bank, New York (2010), Museum of Modern Art,
New York (2007), Discovery Museum, Bridgeport (1997) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|