Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Gennaio 2013
 
   
  REGIONE VENETO AUTORIZZA INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO IDRAULICO E AMBIENTALE NEI COMUNI DI MARTELLAGO, NOALE, SALZANO E SCORZÈ

 
   
   Venezia, 14 gennaio 2013 - La Giunta veneta ha espresso parere favorevole di compatibilità ambientale sul progetto relativo al secondo stralcio degli interventi strutturali di ricalibratura e sostegni sui sottobacini del Marzenego – Ramo di Noale e Rio Storto, a monte di Maerne, approvandone ed autorizzane la realizzazione e rilasciando contestualmente la relativa autorizzazione paesaggistica. Gli interventi sono localizzati nel territorio dei Comuni veneziani di Scorzè, Noale, Salzano, Martellago. Il progetto era stato presentato dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. La delibera è stata proposta dall’assessore alle politiche per l’ambiente, di concerto con il collega alla Legge speciale per Venezia, con i cui fondi verranno finanziati i lavori, nel contesto del disinquinamento del bacino scolante. L’obiettivo è di migliorare la qualità delle acque che si sversano in laguna ma anche della sicurezza idraulica del territorio. E’ prevista una riduzione dell’azoto totale che si riversa altrimenti in laguna di 0,53 tonnellate l’anno e una diminuzione dei fosforo totale di 0,02 tonnellate l’anno. Nell’adottare il provvedimento – ha sottolineato l’assessore alla Legge speciale – la Giunta ha fatto proprio il parere favorevole, con prescrizioni, espresso all’unanimità dei presenti dalla Commissione Regionale di Valutazione d’Impatto Ambientale. Le finalità dei lavori – ha aggiunto l’assessore – riguardano la riqualificazione del corso d’acqua in modo dai incrementare la complessità ecologica e conseguentemente la capacità di assimilare e rimuovere i nutrienti. Questo risultato si ottiene incrementando la capacità complessiva di invaso e dotando l’asta principale di significative aree golenali che favoriscano i necessari processi fitobiodepurativi, attraverso l’aumento dei tempi di ritenzione delle acque nella rete di bonifica. Contemporaneamente viene ricavata una sufficiente laminazione delle piene. Sono previste la ricostruzione di un ambiente fluviale naturale mediante la creazione di golene e la ricalibra tura degli alvei, per un’estensione di circa 6,5 km, e l’ottimizzazione della gestione idraulico ambientale delle cave di Martellago. Il costo complessivo degli interventi è stimato in un milione di euro.  
   
 

<<BACK