|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO “FORESTA VENETO” UN PROGETTO PER LA PRODUZIONE DI TELERISCALDAMENTO
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 22 febbraio2007 - “Foresta Veneto” è il nome di un progetto con il quale la Regione del Veneto intende realizzare nel territorio circostante l’impianto di smaltimento di rifiuti di Sant’urbano (Pd) una filiera legno-energia, attraverso la realizzazione di piantagioni forestali per la produzione di biomassa legnosa e il conseguente utilizzo di questa come combustibile in una centrale di cogenerazione. Il progetto è stato presentato ieri a Velden in Austria, dall’Assessore regionale all’Ambiente, Giancarlo Conta, nel corso della terza conferenza internazionale sull’ambiente. Prevista anche la realizzazione di un impianto di teleriscaldamento e cogenerazione in Comune di Piacenza d’Adige (Pd). La centrale di cogenerazione sarà a servizio dei due comuni (attraverso la fornitura di energia e teleriscaldamento) e di una nuova zona industriale (attraverso la fornitura di vapore ed energia termica ed elettrica). Le amministrazioni comunali di Sant’urbano e Piacenza d’Adige hanno avviato in sinergia una pianificazione che mira ad una gestione complementare e ottimale dei loro territori: con il nuovo Piano di Assetto del Territorio Intercomunale, è stata prevista un’unica Zona Industriale a servizio dei due comuni, che verrà progettata secondo criteri all’avanguardia e finalizzati al rispetto dell’ambiente; l’allacciamento alla rete della centrale e la partecipazione alla certificazione ambientale Emas della zona industriale costituiranno, infatti, una condizione necessaria per le imprese che intenderanno avviare in loco le loro attività produttive. Il progetto coinvolge, inoltre, il settore agricolo attraverso la partecipazione degli agricoltori nella realizzazione e gestione delle piantagioni forestali e la produzione della biomassa legnosa. E’ prevista la realizzazione di piantagioni a ciclo medio, con turno di ceduazione pari a cinque anni. Nelle piantagioni, plurispecifiche, verranno impiegate esclusivamente specie autoctone con spiccata capacità pollonifera. Le piantagioni si estenderanno su 1000 ettari di superficie, assestata in modo tale da garantire ogni anno la produzione di biomassa necessaria all’impianto di cogenerazione. L’iniziativa nasce, inoltre, con una valenza ambientale per compensare le emissioni di anidride carbonica della discarica tattica regionale presente nel comune di Sant’urbano. La scelta di realizzare un impianto di cogenerazione e teleriscaldamento in Comune di Piacenza d’Adige da 4,1 Mwe permette di soddisfare il fabbisogno energetico dell’attività industriale e comunque produce energia supplementare utile per riscaldare alcuni edifici pubblici nel vicino abitato di Piacenza d’Adige. Tale produzione di energia, pari a circa 31. 000 Mwh/anno, con le tecnologie tradizionali e con combustibili fossili dà origine ad un impatto sull’atmosfera quantificabile in circa 67. 400 tonnellate di Anidride Carbonica all’anno; l’installazione di una centrale di cogenerazione alimentata a biomassa (cippato) di pari potenza permette, a pari potenzialità e condizioni di utilizzo, di ridurre a zero l’impatto sull’atmosfera in quanto l’anidride carbonica emessa durante la combustione è stata precedentemente assorbita nel processo di crescita delle piantagioni forestali; pertanto si può affermare che la presenza di una centrale di produzione di energia termica ed elettrica eco-sostenibile permette di risparmiare all’ambiente circa 67. 400 t/anno di Co2. Inoltre la presenza delle piantagioni forestali, utili per alimentare la centrale di cogenerazione a biomassa, permettono di immobilizzare, nella loro biomassa (fusto, rami, foglie, radici) il carbonio sottratto all’atmosfera sotto forma di anidride carbonica. Quantitativamente si può stimare un’immobilizzazione di Co2 in un primo periodo (2008-2019) di circa 136. 000 tonnellate e in un secondo periodo (2020-2040) di circa 272. 000 t di anidride carbonica. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|