Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Gennaio 2013
 
   
  BOLZANO, FAMIGLIA, DISABILITÀ, LAVORO: LA PROVINCIA ILLUSTRA LE NOVITÀ AI COMUNI

 
   
  Bolzano, 15 gennaio 2013 - Reinserimento sociale, nuovo pass per la famiglia, piano di eliminazione delle barriere architettoniche: le novità intervenute in questi settori per i Comuni sono state illustrate l’ 11 gennaio a Bolzano ai sindaci e agli assessori comunali dai responsabili dell´Assessorato provinciale alle politiche sociali e dei distretti sociali. Prestazioni finanziarie, attuazione della nuova legge per la promozione della famiglia, sostegno delle persone in situazioni di disabilità: sono ambiti in cui la collaborazione tra la Provincia e i Comuni è indispensabile. Per questo l´assessore a famiglia e politiche sociali Richard Theiner ha invitato i sindaci e gli assessori comunali competenti al vertice di oggi a Bolzano. Nell´incontro informativo i responsabili provinciali del settore e dei distretti sociali hanno illustrato le novità che investono direttamente i Comuni. Combinate alle prestazioni finanziarie nel sociale, la Provincia in collaborazione con i distretti sociali e i Comuni, offre alle persone disoccupate che beneficiano del contributo sociale la possibilità di svolgere lavori socialmente utili che favoriscono il loro reinserimento sociale. Il direttore dei Servizi sociali del comprensorio Oltradige/bassa Atesina Bernhard von Wohlgemuth e Alessandro Borsoi del distretto sociale Bassa Atesina hanno illustrato questo modello di occupazione (applicabile ad esempio in servizi nei cantieri comunali, nelle scuole per l´infanzia, nella consegna pasti a domicilio) che rappresenta un primo passo per ritrovare la strada nel mondo del lavoro. In nessun caso, ha sottolineato il direttore di Dipartimento Florian Zerzer, il reinserimento di queste persone deve andare a scapito di altri lavoratori: va considerato una forma di volontariato, la collaborazione va definita individualmente per la singola persona e basata sul principio della prestazione con una contropartita. "Se gli interessati si rifiutano di assolvere ai compiti affidati, può essere prevista una riduzione del contributo sociale." Nell´incontro si è poi parlato del nuovo pass famiglia, che sarà introdotto nel corso dell´anno e sostituirà l´attuale myfamilypass dell´associazione delle famiglie cattoliche (Katholischer Familienverband). Il nuovo strumento - nessuna nuova tessera, ma un´integrazione della Carta dei servizi già disponibile - prevede agevolazioni su tutto il territorio provinciale a favore delle famiglie con figli ancora minorenni. "In tal modo la Provincia punta a rafforzare il petere di acquisto delle famiglia e ad alleggerire il peso delle spese familiari", ha ricordato Zerzer. Ad attivare la Carta saranno i Comuni attraverso i rispettivi sportelli. Ai rappresentanti dei Comuni è stata infine presentata dall´architetto Verena Oberrauch della Fondazione Vital la campagna di sensibilizzazione per l´eliminazione delle barriere architettoniche. I Comuni sono tenuti a presentare in Provincia i rispettivi piani di adeguamento: 82 lo hanno già fatto, 24 ci stanno lavorando in cooperazione con la Fondazione Vital e 10 devono ancora attivarsi.  
   
 

<<BACK