Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Gennaio 2013
 
   
  MILANO - PIÙ DI 600 LE IMPRESE IN RETE IN LOMBARDIA

 
   
  Milano, 15 gennaio 2013 - Sempre più in rete le imprese lombarde: a novembre 2012 sono 169 le reti di impresa in Lombardia che coinvolgono oltre 600 soggetti. Raddoppiano le imprese in rete in otto mesi: a marzo erano 324. A Milano sono coinvolte 218 imprese, a Brescia 95, a Bergamo 64, a Varese 59, a Monza 57, a Lecco 48. Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano su dati Infocamere a novembre e marzo 2012. Oggi convegno in Camera di commercio. Reti di impresa e “soggettività giuridica”. Le novità istituzionali e normative, le azioni di supporto in atto, il gradimento/le difficoltà degli utenti. Promosso da Camera di Commercio di Milano e Aip, Associazione Italiana Politiche Industriali. "Il progressivo successo delle reti d´impresa è un segnale positivo per la nostra economia ancora in forti difficoltà di crescita - ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano -. Il sistema delle alleanze permette infatti alle piccole e medie aziende di rafforzarsi. I principali benefici sono di carattere fiscale, amministrativo e finanziario, ma le reti permettono soprattutto di sviluppare una maggiore competitività, di avviare processi innovativi e di crescita in modo congiunto, di condividere e allo stesso tempo tutelare il know-how, di scambiare informazioni e altre risorse per adattarsi alle sfide dei nuovi mercati. Fare rete significa allearsi intorno a progetti di impresa, condividendo strutture, processi, conoscenze e decisioni, senza rinunciare all’autonomia della propria impresa”. “La novità è quella normativa - ha sottolineato Domenico Palmieri, presidente di Aip, Associazione Italiana Politiche Industriali -: ci si trova di fronte ad uno strumento di aggregazione quasi societaria, con le caratteristiche della società di persone, e relativa flessibilità organizzativa, ma con responsabilità limitata al patrimonio comune. Una reale novità per il Diritto italiano. È questo il messaggio che Aip vuole lanciare: già oggi la legge riconosce alle imprese aggregate attraverso il contratto di rete, a poche semplici condizioni, la facoltà di essere soggetti giuridici e quindi diventare realmente una risposta concreta alle piccole dimensioni delle imprese, senza tuttavia offendere le autonomie dei singoli. Ciò che giustifica la loro presenza a pieno titolo nelle ultime leggi per la crescita e lo sviluppo.  
   
 

<<BACK