Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Gennaio 2013
 
   
  TORINO PORTA SUSA, IL NUOVO HUB AV

 
   
  Torino, 15 gennaio 2013 - Crescono le modalità di accesso alla nuova stazione. Da Corso Bolzano, aperti gli ingressi B, C e D ed il passaggio urbano Duchessa Jolanda, grazie all’apertura dell’intero marciapiede liberato dalle cantierizzazioni. Questi accessi si aggiungono all’ingresso A e al passaggio urbano Avigliana sulla fermata Metro. Da Corso Inghilterra, attivato il collegamento diretto al piano strada – sulla sede stradale della Spina (completamento a cura del Comune) – del passaggio urbano Duchessa Jolanda in corrispondenza dell’omonima via, per favorire l’accessibilità al Corpo stazione e la permeabilità cittadina. Con la chiusura dell’accesso sulla testata Nord dalla precedente stazione – che non svolgerà più servizi ferroviari – si avviano così i lavori per la realizzazione della rampa di accesso diretto da Piazza Xviii Dicembre al livello -1 del nuovo fabbricato. Fine lavori prevista a giugno 2013. Con l’occasione, di intesa col Comune, sarà possibile attivare il collegamento pedonale di superficie attraverso Corso Inghilterra e sarà creato analogo collegamento sulla testata Sud tra Via Cavalli e Corso Matteotti, a seguito della riduzione delle esigenze cantieristiche di Rfi lato Corso Inghilterra. Entro la fine del mese sarà definitivamente ripristinata la circolazione stradale sulla carreggiata Sud di Corso Bolzano (sinora occupata dal cantiere). Ciò avverrà al termine delle attività di ripristino, in collaborazione con il Comune, del sistema viario da Piazza Xviii dicembre, zona privilegiata di interscambio con i mezzi pubblici attraverso il marciapiede di Corso Bolzano, dagli ingressi C e D. Interventi ultimati Settembre 2011: è stato aperto il primo lotto funzionale, che ha consentito di attivare la fermata della metropolitana integrata nel Corpo stazione, l’accesso da Corso Bolzano e il collegamento attraverso il sovrappasso A ai binari di stazione e a Corso Inghilterra. Luglio 2012: è stato attivato un ulteriore percorso all’interno del nuovo fabbricato per l’accesso alla stazione sotterranea dal sovrappasso C che ha consentito di rimuovere il vincolo costituito dall’accesso obbligato ai binari di stazione attraverso il sovrappasso D tramite la passerella provvisoria lato fabbricato storico, ove sono temporaneamente mantenuti i servizi alla clientela. Agosto 2012: sono iniziate le attività finalizzate a completare la copertura della sede dei binari 1 e 2 e la parte mancante del sovrappasso D di collegamento con il nuovo fabbricato stazione. Dicembre 2012: i servizi di biglietteria, con l’apertura di sei sportelli di cui uno attrezzato per la clientela a ridotta mobilità, sono stati definitivamente trasferiti nella nuova stazione Av, chiudendo quelli nel precedente edificio. Contestualmente è stata inaugurata la nuova sala Frecciaclub e installate 12 emettitrici self service. Sempre nel mese scorso è stato aperto il sovrappasso B di accesso alla stazione sotterranea, completando la fruibilità del fabbricato lungo tutta la sua lunghezza. Interventi futuri Maggio 2013: saranno aperte le aree carrabili all’interno del nuovo fabbricato, taxi al livello -1, kiss & ride e parcheggio ai livelli -2 e -3, sarà completato il sovrappasso D al di sopra dei binari 1 e 2, attualmente in fase di costruzione, e la copertura della sede dei binari 1 e 2. Saranno così totalmente disponibili le aree per la realizzazione del Viale della Spina e/o delle opere essenziali per la permeabilità pedonale e carrabile lungo il fronte del fabbricato, consentendo così di aprire da questo lato le uscite dei passaggi urbani Avigliana e Susa. Dicembre 2013: sarà smantellato il cantiere operativo nella precedente stazione ma l’area, lato testata Sud fra Corso Matteotti e Corso Vittorio, rimarrà comunque delimitat  
   
 

<<BACK