Parte il calendario provinciale di Trail running. Primo appuntamento domenica 20 gennaio a Sala Baganza.
Correre a contatto con la natura, sui sentieri del Parmense, in scenari ricchi di fascino: dalla “Via degli Abati” al comprensorio del Monte Fuso, dalla zona dei castelli a quella del tartufo. È quanto offre il calendario provinciale 2013 di Trail running, coordinato da Provincia e Uisp e realizzato con la collaborazione del Coni, che si aprirà domenica 20 gennaio a Sala Baganza: da gennaio a dicembre, gli appassionati di questa disciplina sportiva avranno a disposizione dodici gare in diverse zone della provincia, dalle prime colline alla montagna.
Undici le competizioni valide per la classifica 2013. Ad esse si aggiungerà un dodicesimo appuntamento che però non farà classifica. Da quest’anno in alcune gare è proposto anche il baby trail: tracciati molto facili, di pochi chilometri, per bambini e ragazzi, accompagnati da tecnici esperti.
“In questo circuito noi come Provincia abbiamo investito e creduto molto, e i risultati sono davvero molto lusinghieri”, ha detto nella presentazione di oggi in Provincia il responsabile dell’Agenzia per lo Sport Walter Antonini, che ha sottolineato due novità sostanziali: “Innanzitutto la costituzione di un coordinamento, con Provincia, Uisp e tutte le società sportive, che garantisca un futuro a questo circuito. Questo ci consente di dare una prospettiva lunga a questo tipo di attività sportive, che ha grandi margini di crescita anche per il futuro. La seconda novità è il baby trail in alcuni appuntamenti: piccole gare per i bambini, seguiti da esperti, che consentano di far conoscere ad intere famiglie il trail”. Antonini ha anche annunciato che per ogni gara saranno raccolte risorse finalizzate all’acquisto di defibrillatori in memoria di Giovanni Tramelli, il podista scomparso lo scorso anno durante il trail di Calestano.
“Per noi la parola d’ordine è qualità – ha aggiunto Antonini -. E qualità significa sicurezza ed ecosostenibilità. Sulla sicurezza abbiamo insistito molto con gli organizzatori: anche in futuro sarà uno degli elementi che permetteranno l’ingresso di una gara nel circuito ma anche uno di quelli che ne determineranno l’estromissione se i presupposti richiesti non saranno rispettati”.
Tutti gli appuntamenti hanno lo stesso spirito: praticare attività sportiva mantenendo alta l’attenzione per l’ambiente e cercando di valorizzare i territori che si attraversano. Parola chiave, dunque, ecosostenibilità: come sempre gli organizzatori si impegneranno a ripulire, ripristinare e, a volte, migliorare le condizioni ambientali dalle quali si parte, mentre i partecipanti utilizzeranno l’acqua del sindaco e bicchieri e posate biodegradabili. Sono anche previste penalità o squalifiche per gli atleti che saranno sorpresi ad abbandonare rifiuti o qualsiasi altro oggetto lungo il percorso.
Per quanto riguarda la valorizzazione dei territori, invece, come sempre a ciascuna delle manifestazioni è collegato un evento collaterale, per far sì che atleti e accompagnatori possano scoprire l’ambiente, la cultura, le tradizioni o l’enogastronomia.
“Quella del trail è un’attività che sta crescendo molto, in chiave non solo locale, arrivando a “contaminare” un po’ tutto il mondo sportivo. Noi ci stiamo organizzando per far sì che diventi anno dopo anno più largamente partecipata”, ha osservato la coordinatrice della Sezione atletica di Uisp Parma Selena Zatti, soffermandosi sul baby trail: “l’obiettivo è quello di creare una vera e propria disciplina fin dall’attività giovanile, portandola magari anche nelle scuole”
I percorsi saranno tracciati per il 90% su terreno naturale, sentieri, carraie e “strade bianche”, e saranno solo per il 10% su asfalto. Si tratterà di percorsi di montagna ma anche nei parchi, nelle golene dei fiumi, e comunque in ambienti naturali; alcune gare prevedono passaggi di “single-track” in zone boscose, sentieri di crinale e pendii ripidi con tratti scivolosi.
Per partecipare al circuito è obbligatorio essere maggiorenni ed essere tesserati per il 2013 a Uisp, Fidal o altri enti di promozione sportiva.
Tutte le informazioni relative alle singole gare, il regolamento e la classifica sono consultabili su e www.uispparma.it.
“Il circuito parmense continua a crescere e ad avere risultati lusinghieri. E se questo accade, se cioè il nostro circuito è conosciuto a livello nazionale tra i meglio organizzati, è grazie ai territori, alle società sportive, ai comuni, alle pro loco, che tutto l’anno ci spendono tempo”, ha osservato Antonini.
La voce dei Comuni è stata portata in conferenza stampa dal sindaco di Corniglio Massimo De Matteis: “Ringrazio la Provincia, Uisp e il Coordinamento per l’organizzazione. Le amministrazioni comunali e il territorio fanno la loro parte – ha detto - perché credono in questa iniziativa: e ci credono alla luce dei risultati che sta dando, anche in termini di beneficio al territorio. Condivido la necessità di attenzione massima alla sicurezza, che diventa sempre più focale”.
Il calendario 2013
20 gennaio: Sala Baganza, II “Winter trail Golf Club La Rocca di Sala Baganza” – 19 Km27 gennaio: Borgotaro, III “Winter trail del Borgo” - 18 km
9 marzo: Langhirano, II “Winter Trail dei Castelli - Memorial Bruno Pria” – gara a coppie – 19.5 km.
4 e 5 maggio: da Pontremoli a Bobbio, VI “The abbots way” - 125 km attraverso la Val Taro e la Val Ceno.
12 maggio: V “Strafuso trail running”, 20 km da Scurano al Monte Fuso e ritorno
2 giugno: Pellegrino Parmense, IV “Trail running pan e formai dell’alta Val Stirone” - 21 km
23 giugno: Corniglio, III “Ecomaratona delle aquile”, due percorsi da 43 e 21 km
21 luglio: Monchio delle corti – Pratospilla, V “Trail running delle corti” - 19 km
4 agosto: Ranzano, III “Trail della valle dei cavalieri” - 22, 5 km
22 settembre: San Michele Tiorre, III “Trail del salame” - 25 Km
20 ottobre: Calestano, VI “Tartufo trail e Ultra Sky Marathon” di 28 km, 50 km, 66 km15 dicembre: Cella di Noceto, “Trail running dello zampone”, running raid ad ostacoli naturali. Gara non valida per la classifica finale