Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Gennaio 2013
 
   
  COME RIDURRE LE SOSTANTE PERICOLOSE PER IL SISTEMA ENDOCRINO I NOSTRI GENI NON SONO CAMBIATI COSÌ TANTO IN UN PERIODO TANTO BREVE UNO DEI CAPISALDI DELLA POLITICA DELL´UE IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE È IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

 
   
   Strasburgo, 23 gennaio 2013 - Negli ultimi 20 anni i disordini legati al sistema endocrino - quello che regola la produzione degli ormoni - sono aumentati. Gli interferenti endocrini, ovvero quelle sostanze che alterano il normale funzionamento del sistema endocrino, si trovano ovunque nel nostro quotidiano: negli imballaggi alimentari, nei cosmetici, nei materiali per l´edilizia, nelle apparecchiature elettroniche... La relazione della deputata svedese Åsa Westlund richiede la riduzione dell´uso di queste sostanze. "L´obiettivo della proposta del Parlamento europeo è quello di trovare un nuovo modo di utilizzare gli interferenti endocrini. È venuto il tempo di un´azione politica chiara. Anche se non abbiamo tutte le risposte, ne sappiamo abbastanza per poter regolare queste sostanze seguendo le giuste misure cautelari" ha dichiarato la deputata socialista svedese Åsa Westlund, relatrice della proposta al Pe. Quali sono le possibili conseguenze riconducibili agli interferenti endocrini? La lista è lunga e le patologie sono in aumento: l´incremento dei potenziali disturbi riproduttivi, sotto forma di peggiore qualità dello sperma, cancro ai testicoli, pubertà precoce e malformazione degli organi genitali, ad esempio il criptorchidismo, ossia la mancata discesa dei testicoli nel sacco scrotale durante lo sviluppo del feto, e l´ipospadiasi, ossia l´apertura dell´uretra nella parte inferiore del pene. Si assiste anche a un incremento delle malformazioni fetali, dei tumori e dei casi di diabete, e anche l´incidenza dei disturbi dello sviluppo neurologico, quali l´autismo e la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd). Cosa propone il Pe? Bisogna adottare rapidamente alcune misure per rafforzare la protezione dei gruppi maggiormente vulnerabili e limitare l´uso di interferenti endocrini in prodotti per la cura della pelle, prodotti tessili e giocattoli. È inoltre fondamentale prevedere nella vigente legislazione europea test adeguati che consentano di individuare gli interferenti endocrini.  
   
 

<<BACK