Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Gennaio 2013
 
   
  MILANO (PICCOLO TEATRO GRASSI): IL PIRANDELLO DI VETRANO E RANDISI TROVARSI CON MASCIA MUSY IN SCENA UNA COMPAGNIA DI OTTO ATTORI PER UNA DELLE COMMEDIE MENO FREQUENTATE DELL’AUTORE SICILIANO - DAL 29 GENNAIO AL 3 FEBBRAIO

 
   
  Enzo Vetrano e Stefano Randisi portano in scena al Piccolo Teatro Grassi, dal 29 gennaio al 3 febbraio, Trovarsi, dramma di un’attrice la cui identità è in crisi tra la volontà di essere e la necessità di apparire. Dal 1976 Enzo Vetrano e Stefano Randisi formano una consolidata coppia artistica. Degli ultimi anni è il grande amore per le opere di Luigi Pirandello. In questa occasione hanno scelto una commedia tra le meno frequentate dell´autore agrigentino. Il personaggio centrale è un’attrice, Donata Gensi, un personaggio “puro” ed “autentico”, come le attrici che Pirandello ammirava come incarnazione dell’Arte. La verità che Donata sa esprimere sul palcoscenico è così credibile che, ad esempio, nessuno reputa possibile che la donna che ama con tale trasporto e naturalezza sulla scena non abbia mai avuto quella esperienza nella sua vita privata. E quando ciò accade, quando Donata si abbandona a un amore assoluto e si scopre a rifare quegli stessi gesti che aveva istintivamente fatto sul palcoscenico si chiede con paura se Elj - il suo amante giovane, appassionato, ma fatalmente immaturo - potrà capire la differenza tra la donna e l’attrice. Ancora una volta, attraverso una storia che usa come paradigma una vicenda teatrale, Pirandello affronta tematiche che riguardano il modo di relazionarsi tra gli uomini, la verità di cui il palcoscenico può essere il più autentico testimone contrapposta alle ipocrisie e ai pregiudizi alimentati da una società malata. Nella riscrittura di Vetrano e Randisi questo spettacolo, che vede impegnati otto attori sul palcoscenico, è un viaggio all’indietro nel tempo, un sogno in bilico tra maschera e vita dentro la mente di Pirandello, tra la vecchiaia da cui vorrebbe fuggire e la giovinezza dell’amante di Donata, tra saggezza e impazienza, tra rimpianti e incomprensioni. Lui che ha scritto Trovarsi per Marta Abba vive nel terrore che qualcuno, giovane e impetuoso come Elj, possa arrivare da lontano e portargliela via. Una nuova sfida per i due registi, che hanno trovato in Mascia Musy l’artista ideale per dare corpo a questo racconto teatrale, affiancandole gli attori storici della compagnia pirandelliana che negli ultimi anni hanno portato in scena L’uomo, la bestia e la virtù, Pensaci,giacomino! e I giganti della montagna  
   
 

<<BACK