|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
PERUGIA : SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE DELLA PROVINCIA NEL 2006
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 26 febbraio 2007 - A Roma presso la sede di Unioncamere nazionale sono stati presentati i risultati definitivi per l’anno 2006 dell’indagine condotta trimestralmente da Movimprese sulla dinamica nascitamortalità delle imprese italiane. Discreti i dati per la provincia di Perugia, dove nel 2006 sono nate 4. 569 nuove imprese, 534 in più di quante ne sono cessate (4. 035). Complessivamente, al 31 dicembre 2006 risultano iscritte alla Camera di Commercio di Perugia 72. 525 imprese, contro le 71. 972 del 2005. Un risultato positivo, ma che evidenzia comunque un rallentamento rispetto ad un anno fa quanto la crescita fu dell’1,4%, contro lo 0,8 del 2006. “Esiste nella nostra provincia una forte propensione a fare impresa – ha commentato il presidente della Camera di Commercio Alviero Moretti – e i dati riferiti al 2006 confermano che, nonostante una crescita economica ancora non del tutto consolidata, il nostro tessuto imprenditoriale si mantiene vitale e dinamico, capace di espandersi a un buon ritmo. Deve essere evidenziato tuttavia che, pur in presenza di un saldo positivo tra imprese nate e cessate, nel 2006 – e in questo seguiamo perfettamente l’andamento nazionale – registriamo un rallentamento nella crescita delle iscrizioni di nuove imprese: furono 4. 850 nel 2005, sono state 4. 569 nel 2006. A compensazione, rallentano le cancellazioni: nel 2005 salirono del 9,5%, quest’anno soltanto del 3,1%”. “Avviare una attività economica – ha continuato il presidente Alviero Moretti – è sempre segno di grande fiducia e determinazione e ciò ci fa ben sperare nella possibilità del nostro sistema territoriale di agganciarsi ad una ripresa che nel 2006 – soprattutto nel secondo semestre – ha cominciato a farsi sentire in maniera consistente”. Nel dettaglio, la rilevazione di Movimprese per l’anno 2006 riferita alla provincia di Perugia evidenzia variazioni positive nel numero di imprese registrate alla Camera di Commercio per i settori delle Costruzioni (+ 4,1%), delle Attività Alberghiere e di Ristorazione (+ 1,7%), della Intermediazione Mobiliare e Monetaria (+2,3%), delle Attività Immobiliari, Ricerca e Informatica (+5,4%), del settore Sanità e Servizi Sociali (+5,2%), degli Altri Servizi Pubblici, Sociali e Personali (+1,2%), dell’Istruzione (+ 1,7%). Variazione negativa invece per le Attività Manifatturiere (- 0,4%), Agricoltura, Caccia e Silvicoltura (-1,1%) e dei Trasporti, Magazzinaggio e Comunicazioni (- 2,0%). Per quanto si riferisce alla forma giuridica delle imprese operanti in provincia di Perugia il 57,51% del totale è costituito da ditte individuali, il 24,4% da Società di Persone, il 15,33% da Società di Capitali e il 2,6% da altre forme societarie. Da sottolineare la continua crescita (+ 5,0%) delle Società di Capitali, mentre calano leggermente ( - 0,5%) le Ditte Individuali (che peraltro restano lo stock di gran lungo più significativo). . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|