|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Gennaio 2013 |
|
|
  |
|
|
MILANO (TEATRO OSCAR): LE VOCI DELLA SHOAH - COME UN ERMELLINO NEL FANGO - 29 E 30 GENNAIO
|
|
|
 |
|
|
Fare Resistenza, non commuovere ma far pensare: Come Un Ermellino Nel Fango dell’Associazione culturale L’arte del Presente ospite al Teatro Oscar il 29 e 30 gennaio 2013, in occasione della Giornata della Memoria, è uno spettacolo che dice parole di sopravvisuti, parole sopravvisute. Per ricordare i milioni di persone che sono state assassinate dai nazisti nei campi di concentramento, lo spettacolo ricorda dando voce ai testimoni: Liliana Segre, nata nel 1930, una delle ultime testimoni della Shoah che in una Milano indifferente, a 13 anni, percorse tutti i gradini della persecuzione fino alla deportazione ad Auschwitz; Tadeusz Borowski, polacco, che nel ‘43 fu internato ad Auschwitz, poi a Dachau dove si suicidò nel ’51, e che, tra critiche feroci, viene ritenuto uno dei massimi scrittori polacchi. Due attrici e una danzatrice, l’intreccio di parole, musica e movimento, per ricordare e affermare che l’amore per la vita e la speranza sono più forti della violenza e della morte. “Noi siamo nati con questa eredità di male e dobbiamo tenerne viva la memoria, altrimenti ci si sfaccia la casa, i nostri nati storcano il viso da noi. Così nutriamo la nostra coscienza civile, sentiamo lo stretto legame tra disagio e società, facciamo conoscere ai giovani la storia da cui veniamo, e stiamo all’erta perché non possiamo diventare attori in futuro di simile orrore; infine impariamo a essere consapevoli del peso delle nostre scelte”. Dorotea Ausenda --- Appuntamenti 29 gennaio 2013, Teatro Oscar, ore 22 Incontro per il Giorno della Memoria con Dorotea Ausenda, regista e attrice e Antonio Ferrari, editorialista del Corriere della Sera --- Il Progetto Donneteatrodiritti Il progetto speciale Donneteatrodiritti (Dtd), ideato da Annig Raimondi, giunge quest’anno alla sua 4° edizione. Un progetto di rete, artistico e sociale, che parla di diritti e libertà e che quest’anno sviluppa il discorso Tra Palcoscenico e Potere al femminile, nei secoli: come il Potere ha influito sulla vita (intesa sia come ‘vissuto’, ma anche come palcoscenico propagandistico) e sulle opere di donne-autrici, militanti o comunque impegnate, scrittrici, artiste o studiose. Scrivono diari, romanzi, biografie e autobiografie, pièce teatrali, rilasciano dolorose testimonianze, diffondono il loro sapere rischiando il linciaggio, ma anche, in epoca antica, arrivano al Potere e rivoluzionano, nel bene e nel male, l’immagine della donna. Parte del progetto seguiranno gli spettacoli: Ipazia. La Nota Più Alta - dall’1 al 10 febbraio 2013, sulla filosofa Ipazia vissuta nel Iv secolo dopo Cristo ad Alessandria d’Egitto e per finire Teodora - dal 20 al 22 marzo 2013, uno spettacolo sull’imperatrice Teodora. Il Progetto Donneteatrodiritti (Dtd) è creato in collaborazione con Scenaperta, Compagnia Tra un atto e l’altro, Farneto Teatro, Fondazione Cineteca Italiana, Associazione Chico Medes, Cetec (Centro Europeo Teatro e Carcere). Info: Teatro Oscar - 29 e 30 gennaio 2013 - Progetto Donneteatrodiritti - Giornata della Memoria - Come Un Ermellino Nel Fango - testi di Liliana Segre, Tadeusz Borowski - Regia Dorotea Ausenda e Marco Meola - Con Daniela Borghetti, Margareth Locorotondo, Dorotea Ausenda - Direzione tecnica Marco Meola - Coreografia Margareth Locorotondo - Produzione L’arte del Presente; Teatro Oscar, Via Lattanzio 58, 20137 Milano - tel: 02.36503740 - www.Pacta.org - biglietteria@pacta.Org - infoteatro@pacta.Org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|