|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Gennaio 2013 |
|
|
  |
|
|
AL VIA LE GIORNATE DELLO “SPIRITO CIVICO”: A FIRENZE CONFERENZA DEL NOTO STUDIOSO MAURIZIO VIROLI
|
|
|
 |
|
|
Firenze – Un percorso itinerante di incontri e dibattiti per valorizzare e motivare la partecipazione attiva e vitale dei cittadini alla vita democratica. E’ questo il contenuto delle “Giornate dello spirito civico” che si aprono , venerdì 25 gennaio, a Firenze con un incontro in programma alle ore 17 al cinema Odeon di Piazza Strozzi. Protagonista il noto studioso e saggista Maurizio Viroli. Docente di Teoria Politica all’Università di Princeton e direttore dell’Istituto studi mediterranei dell’Università della Svizzera italiana, Viroli è autore di numerosi volumi, tradotti in molte lingue, tra cui cui L’italia dei doveri, “Dialogo interno alla repubblica”, “La libertà dei servi” e il più recente “Scegliere il principe – i consigli di Machiavelli al cittadino elettore”. E certamente anche la figura di Machiavelli sarà al centro dell’intervento di domani e resterà idealmente presente in tutte le giornate dello spirito civico che, non a caso, prendono il via nel 500° anniversario dalla pubblicazione del “Principe”. La conferenza di Maurizio Viroli, sul tema “Il bene della Repubblica e i doveri del cittadino” sarà seguita da un concerto di musica da camera della Scuola di Musica di Fiesole diretto dal maestro Edoardo Rosadini: in programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. Le giornate dello spirito civico proseguiranno sabato 26, presso l’Auditorium di S. Apollonia, Via San Gallo 25. La seconda giornata sarà dedicata al tema “Religione Civile, Democrazia e Populismo. A proposito di Machiavelli e Savonarola”. Sul tema interverranno Michele Ciliberto (titolare della cattedra di Storia della filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale di Pisa) e Adriano Prosperi (storico, docente della Scuola Normale di Pisa) con letture sul tema a cura di Alberto Severi. Domenica 27 gennaio la mattinata si aprirà con una visita guidata a Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza Duomo 10) sede della presidenza della Regione Toscana. Quindi, ore 10.45, la conferenza dello storico Franco Cardini sul tema “Spirito civico e bene comune”. A seguire ancora un Concerto di musica da camera della Scuola di Musica di Fiesole. L’appuntamento conclusivo delle Giornate dello spirito civico è previsto per lunedì 28 gennaio presso l ‘Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze, in piazza San Marco. Tema del dibattito, in programma alle ore 16: “Cultura Civica, Istituzioni e Politica in Italia”. Parteciperanno i docenti universitari Carlo Trigilia, Roberto Cartocci, Loredana Sciolla e il sociologo Giuseppe De Rita, presidente onorario del Censis. L’ingresso alle iniziative è libero. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|