Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Gennaio 2013
 
   
  AGRICOLTURA: RILANCIO LATTIERO CASEARIO CON TIPICITA´ E INNOVAZIONE

 
   
  Torreano di Martignacco - La tenuta e il rilancio del settore lattiero-caseario passano attraverso la valorizzazione delle peculiarità di produzioni come quella del formaggio Montasio, un marchio ormai consolidato e riconosciuto tra le quattro grandi Dop del Friuli Venezia Giulia. Un marchio e un prodotto che debbono però trovare omogeneità di produzione sul territorio, e vedere coinvolto nel rilancio anche il consorzio delle Latterie Friulane, attualmente impegnato in un progetto di ristrutturazione che dovrà tenere conto non soltanto di un nuovo dimensionamento produttivo, ma anche delle necessità di nuova commercializzazione e marketing. Per l´assessore regionale alle Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali, Claudio Violino, intervenuto ad Agriest Focus Tech, alla Fiera di Udine, all´affollato convegno ´Una filiera del latte per il Friuli Venezia Giulia: utopia o realtà?´ organizzata dal sindacato Fai - Cisl di Udine, sono questi i punti cardine della strategia volta ad assicurare un futuro al settore, punta di diamante della zootecnia del Friuli Venezia Giulia. L´innovazione nel settore lattiero caseario non dovrà però riflettersi nella chiusura dei punti di lavorazione del latte più piccoli. Che rappresentano un elemento cardine del comparto, e nel tempo hanno costituito nel tempo un luogo di riferimento del territorio, e continuano a esserlo. Mentre al rilancio del prodotto Montasio dovranno concorrere anche il Consorzio del Formaggio Montasio e l´Associazione della razza bovina tipica Pezzata Rossa, varietà che ha origine proprio in Friuli, e che la Regione in questi anni ha concorso ad affermare. In un´azione corale volta a fare sistema, che finora non c´è stata. Nel Friuli Venezia Giulia sono attualmente attive 55 latterie (negli anni ´70 ce n´erano ben 560), mentre al settore lattiero caseario conferiscono il latte 1163 delle 1250 aziende zootecniche attive in regione, le quali allevano circa 42 mila capi, mediamente 36 bovini ciascuna. La dimensione media delle imprese zootecniche in Italia è di 28 capi. L´intera filiera zootecnica regionale lavora circa due milioni e 300 mila quintali di latte l´anno.  
   
 

<<BACK