Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 04 Febbraio 2013
 
   
  MURGE, L’8 FEBBRAIO AL MISE FIRMA ACCORDO PROGRAMMA: 101 ML PER SETTORE MOBILE IMBOTTITO GOVERNO, REGIONI PUGLIA E BASILICATA E INVITALIA INSIEME PER SOSTENERE E RILANCIARE L’INDUSTRIA

 
   
  Roma, 4 febbraio 2013 - Uno stanziamento di 101 milioni di euro per sostenere e rilanciare il distretto del mobile imbottito della Murgia. Lo prevede l’Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Puglia, la Regione Basilicata e Invitalia che- in ottemperanza dell’impegno assunto nei mesi scorsi- verrà siglato a Roma, al Dicastero di Via Veneto, venerdì 8 febbraio. L’intesa ha molteplici obiettivi: la salvaguardia e il consolidamento delle imprese murgiane che operano nel settore del mobile imbottito, l’attrazione di nuove iniziative imprenditoriali, il sostegno- finalizzato al reimpiego - dei lavoratori espulsi dalla filiera produttiva, in una zona pesantemente colpita dalla crisi delle grandi imprese del comparto. Le risorse finanziarie stanziate, risultano così ripartite: il Mise concorre con 40 milioni di euro (20 destinati alla promozione di investimenti produttivi e 20 alla promozione di progetti R&s); la Regione Puglia concorre con 40 milioni da impegnare nella promozione di progetti legati a investimenti produttivi e di R&s; la regione Basilicata concorre con 21 milioni di euro. Sarà un Comitato di Coordinamento (sotto la regia di Ministero dello Sviluppo Economico) ad assicurare l’organicità degli interventi. Tre i componenti dell’organismo gestionale: uno in rappresentanza del Mise, uno della Regione Puglia, uno della Regione Basilicata. Invitalia fornirà il necessario supporto tecnico. Entro 45 giorni dalla stipula dell’accordo, il Comitato definirà- di concerto con Invitalia e i competenti uffici regionali- il Piano attuativo complessivo dell’intervento pubblico sulla base dell’utilizzo ottimale dei vari strumenti agevolativi.  
   
 

<<BACK