|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
PICCOLO TEATRO E TEATRO GIOCO VITA INSIEME CON “LA BARCA DEI COMICI”, DAL 6 MARZO AL TEATRO STUDIO DAI MÉMOIRES DI GOLDONI,UNA FANTASIA TEATRALE PER ATTORI E OMBRE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 febbraio 2007 - “Da un miracolo di fantasia o di memoria rinasce di colpo una storia della giovinezza di Carlo Goldoni, scrittore di teatro, quando una mattina d’aprile partì in un favoloso viaggio per mare assieme a una compagnia di comici. Lì egli conosce per la prima volta tutto: l’amore, le donne, lo stupore, la curiosità per l’umano mondo dei comici, ed attraverso di essi, la curiosità per il mondo dell’uomo”. Da questo spunto di Giorgio Strehler nasce La barca dei comici. Da un progetto produttivo condiviso tra Piccolo Teatro e Teatro Gioco Vita lo spettacolo si propone come fantasia teatrale per attori e ombre, per ragazzi e non solo, alla quale Stefano de Luca, che ne cura anche la regia, ha dato corpo lavorando sui materiali dei Mémoires di Goldoni e del copione teatrale di Strehler che all’autobiografia dell’autore veneziano lavorò fin dagli anni Sessanta senza approdare mai alla scena. “Un atto d’amore verso il teatro”, definisce lo spettacolo Sergio Escobar, “affidato a un gruppo di giovani che con straordinaria passione si sono dedicati a questa messa in scena. Ed è la storia di due uomini le cui esistenze si sono intrecciate. Come Goldoni, tredicenne, salta sulla barca di una compagnia di Comici dell’Arte, così Strehler, giovanissimo, sceglie di darsi anima e corpo alla costruzione di un nuovo teatro a Milano. Entrambi riformatori della scena, entrambi spesso incompresi, criticati, amareggiati dalla contemporaneità. Compagni in questa avventura sono gli amici di Teatro Gioco Vita, con cui collaboriamo felicemente da svariate stagioni. Se noi compiamo 60 anni”, conclude il direttore del Piccolo, “il loro trentacinquesimo testimonia come, in Italia, le istituzioni che lavorano con serietà e passione siano destinate a crescere e a durare nel tempo”. Dal canto suo, Diego Maj direttore di Teatro Gioco Vita vede nella Barca dei comici “Un incontro autentico di due poetiche, quella del Piccolo e quella di Teatro Gioco Vita, di nuovo impegnati in una coproduzione dopo l’esperienza di Miracolo a Milano e i progetti realizzati insieme in questi anni, la mostra omaggio a Lele Luzzati, l’ospitalità, i laboratori. Le ombre di Teatro Gioco Vita silenziosamente e con discrezione aiuteranno a creare suggestioni ed emozioni là dove la parola non può arrivare: dialogando sulla scena con gli attori ci condurranno nelle atmosfere della Barca dei comici”. Www. Piccoloteatro. Org . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|