|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Febbraio 2013 |
|
|
  |
|
|
ROMA: "LA PELLE L´ARTE E IL GESTO" MOSTRA DELL´ARTISTA LUIGI PROTOPAPA A PALAZZO VALENTINI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 6 febbraio 2013 - L’esposizione curata da Rino Bianchi con la nota critica e le notizie biobibliografiche curate dalla poetessa e scrittrice Lidia Riviello, è promossa dall’Endas di Rieti in collaborazione con l’Endas Lazio Delegato Culture e Spettacolo. L’esposizione ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Roma e dell’Assessore al Mediterraneo, Culture e Turismo della Regione Puglia. La personale “La pelle l’arte e il gesto”, a 110 anni dalla sua nascita, rappresenta anche un percorso nell’espressione e invenzione nel rinascimento novecentesco di Luigi Protopapa. Luigi Protopapa, nacque a Martano, in provincia di Lecce, nel 1908. Pittore, artista e imprenditore di pelli e cuoio, s´inserisce a pieno titolo nella storia dell´arte e nella cultura del novecento italiano come protagonista fra i più significativi e innovatori. La sua originale tecnica di lavorazione di pelli e cuoio su tele, la sua conoscenza delle tecniche ad olio studiate nel tempo, costituiscono un unicuum che ancora oggi desta attenzione della critica e pone lo spettatore davanti a veri e propri prodigi della materia. La originalità del procedimento con il quale Protopapa dipinge, sfuma, costruisce le sue tele è data sì dalla lavorazione della pelle, del cuoio su disegni ma anche da una concezione dell´olio e della materia pittorica vitale, articolata, affatto indulgente verso nessuna moda, molto aperta alla ricerca e alla contaminazione con il reale e allo stesso tempo con gli elementi più complessi della psiche e dell´immaginazione. Pur non avendo mai abbandonato la sua Puglia, la sua arte ha viaggiato ovunque e le sue opere sono state esposte, ammirate, acquistate e sono presso: l´Istituto di Ricerche Chimiche di Monaco di Baviera, il Centro Studi e Scambi Internazionali di Roma, il Circolo Cittadino di Martano (Lecce), le collezioni C.i.r Torino, il museo di Offenbach in Baviera, la redazione di "Ecomond Press" di Roma, nella Pinacoteca comunale Luigi Protopapa di Martano (Lecce), nelle collezioni private di Giovanni Agnelli a Torino, di Pittigrilli a Parigi, Protopapa (Taranto), Occhinegro (Taranto), Protopapa (Roma), Lamanna (Taranto), Pantaleo (Fasano) oltreché in altre numerose collezioni private. Scomparso a Taranto nel 1969, ha lasciato una grande patrimonio artistico che ad oggi si compone di una collezione di dipinti, oli, disegni, tele, studi, in gran parte proprietà della famiglia. Sino a giovedì 7 febbraio presso la Sala Egon von Furstemberg di Palazzo Valentini si tiene la mostra “La pelle l’arte e il gesto” di Luigi Protopapa. L’ingresso all’esposizione è libero, tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 19. La mostra è stata inaugurata venerdì 25 gennaio alle ore 18,00. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|