|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 06 Febbraio 2013 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA, CONSEGNA A BARI DELLE BORSE DI STUDIO A STUDENTI E LAUREANDI
|
|
|
 |
|
|
Bari, 6 febbraio 2013 - Consegnate ieri nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria, a 5 studenti delle Scuole agrarie e 5 laureandi in Scienze agrarie e tecnologie agroalimentari le borse di studio finanziate nell’ambito dell’accordo tra Regione Puglia e Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Le borse sostengono le attività formative “sul campo” degli studenti presso enti di ricerca, organizzazioni di produttori, consorzi di tutela e valorizzazione, imprese agricole ed agroalimentari secondo gli obiettivi dell’intervento di sostegno, adottato in base alle “Linee Guida per la ricerca e sperimentazione in Agricoltura 2009-2011”. “Queste borse di studio sono il simbolo di una politica regionale orientata ad investire sulla formazione e sulla cultura agraria e che ha ridato centralità all’agricoltura”, ha dichiarato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari durante la consegna degli attestati durante la quale sono stati evidenziati gli obiettivi dell’intervento: realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro agevolare le scelte professionali dei giovani attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro; supportare le intelligenze e le potenzialità tecnico-scientifiche, spesso inespresse, dei giovani e arricchire le esperienze di apprendimento nel campo delle scienze agrarie, dell’innovazione di processo e di prodotto, della valorizzazione delle produzioni di qualità, della gestione e organizzazione delle aziende agricole e agroalimentari, delle tecniche di mercato dei prodotti agricoli e agroalimentari. L’intervento regionale, complessivamente pari a 60.000 euro, ha garantito un contributo mensile per gli studenti delle scuole agrarie di 1.000 euro e di 1.500 per i laureandi, con una durata massima di ciascuna borsa fissata in 120 giorni, dei quali almeno 15 giorni di stage presso strutture appositamente individuate. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|