|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
TRIMESTRALE ANIMA: LA MECCANICA PROTAGONISTA DELLA RIPRESA ECONOMICA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 27 febbraio 2006 - Vola a +54,1 il saldo tra le aziende della meccanica che registrano nel Iv trimestre 2006 sullo stesso periodo dell’anno precedente una situazione di fatturato ‘migliorata’ e quelle che invece la giudicano ‘in flessione’, mentre sale al +43,8 il saldo nel confronto con il penultimo trimestre 2006. Questi i dati di andamento dell’industria meccanica italiana elaborati da Anima, la Federazione di Confindustria che riunisce le Associazioni Nazionali dell´Industria Meccanica varia ed Affine. L’analisi dei dati Anima sull’ultimo trimestre 2006 rivela che il 63,2% delle imprese giudica il fatturato migliorato rispetto allo stesso periodo del 2005 mentre il 52,5% lo ritiene in crescita rispetto al trimestre precedente. Scendono drasticamente le percentuali di quanti dichiarano un peggioramento in confronto allo stesso trimestre 2005 (9,1%) o al trimestre 2006 precedente (8,7%). La crescita ha interessato sia l’attività all’estero (positiva per il 62,9% sullo stesso periodo del 2005 e per il 50,9% sul terzo trimestre 2006) sia quella in Italia (migliorata per il 56,7% sullo stesso periodo del 2005 e per il 48% sul terzo trimestre 2006). “Indicazioni di incremento di fatturato così consistenti non si vedevano da anni nel settore della meccanica” ha commentato il Presidente di Anima Ettore Riello “e confermano i dati molto positivi dell’Istat diffusi alcuni giorni fa che posizionavano la meccanica al terzo posto nella crescita dell’industria italiana, dopo l’elettronica e i trasporti, con un incremento annuo del +4,2%. La meccanica, già affermatasi quale settore trainante nell’export, si conferma ora protagonista anche della ripresa che sta vivendo l’industria italiana nel suo complesso. Questo è il risultato di più fattori, tra cui il ritorno degli investimenti coraggiosamente affrontati dagli imprenditori in anni considerati ‘difficili’ e la loro tenacia nell’affrontare il mercato sia interno che estero puntando sempre sulla qualità. Le attese per i primi mesi del 2007 indicano una crescita più contenuta, una conferma comunque del proseguimento del trend favorevole degli ultimi anni”. Il carnet di ordini ha raggiunto un livello senza precedenti negli ultimi cinque anni, attestandosi a 3,5 mesi di attività. Risulta stabile l’occupazione: secondo il 76,8% delle aziende non ha subito variazioni rispetto al trimestre precedente. Più prudenti e all’insegna della stabilità le previsioni per il primo trimestre 2007: il 52% delle aziende ritiene che il fatturato non subirà variazioni rispetto agli ultimi mesi del 2006, mentre per il 34,2% sarà in aumento e per il 13,8% sarà in flessione. La percezione degli imprenditori è più ottimista se il periodo di confronto è l’anno precedente: secondo il 53,9% delle imprese il fatturato supererà quello del primo trimestre 2006, per il 42,4% rimarrà sugli stessi livelli, mentre solo il 3,7% lo prevede in calo. Analisi Settoriale - Uno slancio particolare ha contraddistinto l’attività di quasi tutti i settori. Il comparto “Sistemi di sollevamento e movimentazione” ha segnato nel Iv trimestre una consistente crescita del fatturato sia Italia che estero: rispettivamente il 61,9% e il 52,6% delle aziende dichiara una situazione in espansione sul trimestre precedente. Le aspettative per i primi mesi del 2007 sono all’impronta della stabilità. Il 95,2% delle aziende del comparto “Carrelli elevatori”, a conferma delle attese, ha registrato un incremento del fatturato nell’ultimo trimestre dell’anno. Una buona situazione ordini (passati da 2,2 a 3,3 mesi di lavoro assicurato) permette di guardare al I trimestre 2007 con una certa tranquillità. Le aziende produttrici di “Macchine edili stradali minerarie ed affini” chiudono il Iv trimestre ancora in positivo. Il saldo fra le aziende che dichiarano un aumento del fatturato e quelle che ne denunciano un peggioramento rispetto al Iii trimestre è pari a +52. I primi mesi del 2007 saranno per il 52% delle aziende superiori all’analogo periodo del 2006, per il 48% si manterranno sugli stessi livelli e per nessuna azienda saranno peggiori. Una situazione meno rosea contraddistingue il comparto “Macchine ed impianti per pastifici ed estrusi alimentari”: se il mercato nazionale è rimasto stabile sui livelli del Iii trimestre, i mercati esteri hanno dato segni di flessione. Nel complesso nessuna azienda denuncia una situazione migliorata, il 66,7% la denuncia invariata e il 33,3% peggiorata. Previsioni 2007 all’insegna della stabilità. Anche il Iv trimestre chiude in modo abbastanza positivo per il comparto “Forni, macchine e impianti per pane biscotti pasticceria e pizza”: il 60% degli intervistati dichiara un fatturato migliorato rispetto a quello dello stesso trimestre dell’anno precedente, il 13,3% invariato e il 26,7% peggiorato. Una situazione ordini stabile induce a previsioni caute per il I trimestre 2007. Meno brillanti i risultati del Iv trimestre per il comparto “Affettatrici, tritacarne ed affini” rispetto al periodo precedente. Il 33,3% del campione evidenzia comunque una crescita del fatturato e il 66,7% una sostanziale stabilità; nessuna un calo. In base alle attese, la situazione dovrebbe replicarsi nel primo periodo del 2007. Chiusura d’anno positiva anche per il comparto “Macchine per caffè espresso”, grazie, in particolare, ai buoni risultati all’estero. Il 42,9% del campione indica un aumento del fatturato export. Una situazione ordini normale preannuncia un primo trimestre 2007 all’insegna della stabilità. Il Iv trimestre per il comparto “Macchine per la lavorazione delle carni” è stato caratterizzato da una ripresa della domanda nazionale, segnalata dal 50% degli intervistati. Meno favorevole la situazione sui mercati esteri. In generale, i risultati per il periodo oggetto dell’indagine mostrano un miglioramento rispetto allo scorso anno. Segnali positivi anche dal comparto “Apparecchiature aerauliche”. Il 63,7% del campione evidenzia valori di fatturato superiori a quelli del 2005, il 28,3% stabili e solo l’8% inferiori. Il trend positivo è atteso in proseguimento nel primo trimestre del 2007. E’ proseguita la crescita sia in Italia sia all’estero degli “Apparecchi e componenti per impianti termici”. Il fatturato è aumentato per il 52,9% delle aziende rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e per il 47,1% delle aziende rispetto al trimestre precedente. La situazione ordini sembra tuttavia essersi stabilizzata. A conferma delle attese il comparto “Serrature, ferramenta e maniglie” ha registrato un miglioramento nell’ultimo trimestre. Il 72,7% delle aziende evidenzia un incremento del fatturato Italia e il 70% di quello estero. Segnali di ripresa anche per gli “Articoli casalinghi”, dove l’87,5% degli intervistati indica una crescita del fatturato e solo il 12,5% un calo rispetto al Iii trimestre. I confronti con lo stesso periodo dell’anno passato sono ampiamente positivi, per quanto concerne sia i consuntivi sia le previsioni. Prosegue la crescita dell’attività per i produttori di “Forni industriali”: sono pari al 50% le aziende che segnalano un aumento del fatturato rispetto al trimestre precedente e pari all’83,3% quelle che segnalano un aumento rispetto all’analogo periodo dell’anno passato. In espansione in particolare i mercati esteri. Anche il comparto “Impianti di finitura” ha ripreso slancio e la crescita del fatturato ha interessato sia il mercato nazionale sia quelli esteri. Il carnet ordini risulta più sostenuto. Il comparto “Rubinetteria Sanitaria” chiude il Iv trimestre in maniera soddisfacente: il 62,5% delle aziende dichiara fatturati superiori al 2005, sia in Italia che all’estero. Risultati positivi anche per il “Valvolame in bronzo e ottone”: il saldo tra le aziende che indicano una crescita del fatturato e quelle che denunciano una flessione è pari a +76,9. Netta ripresa anche dei fatturati, sia in Italia che all’estero, del comparto “Valvolame ad uso industriale ”. In questo caso il 70% delle aziende evidenzia una crescita del fatturato sull’analogo periodo del 2005 e il 60% sul trimestre precedente. Segnali di crescita anche per gli investimenti. Secondo le attese, nel Iv trimestre il comparto “Casseforti, porte corazzate e cassette di sicurezza” ha mostrato segni di maggiore vitalità. Il 42,9% degli intervistati denuncia un incremento del fatturato, il 57,1% livelli inalterati, nessuno rileva un calo. Le previsioni per il I trimestre 2007 indicano una sostanziale stabilità. Chiusura d’anno positiva e situazione ordini soddisfacente caratterizzano il comparto “Misuratori gas” così come quello dei “Misuratori acqua”. Segnali di ripresa del fatturato anche per i “Distributori di carburante”, dove il 75% delle risposte evidenzia un aumento del fatturato Italia, mentre i risultati all’estero non sono altrettanto positivi. Il comparto “Sistemi elettronici di conversione” mostra un trend stabile. E’ cresciuta la domanda di “Dispositivi per la protezione individuale sul lavoro”: il 92,3% delle aziende dichiara un fatturato in aumento rispetto all’analogo periodo del 2005, il 7,7% stabile, e nessuna in flessione. Buono anche il trend del comparto “Caldareria”. Se il 45,2% delle aziende evidenzia una crescita del fatturato sul Iii trimestre, raggiunge il 77,4% il campione che segnala un miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente con un saldo positivo del +74,2. Le prospettive per i primi mesi del 2007 sono ancora favorevoli. Infine per il comparto “Impianti di insonorizzazione” emerge una situazione differenziata, con il 50% delle aziende che chiude il Iv trimestre con risultati in miglioramento, il 25% inalterati e il 25% inferiori rispetto a quelli del trimestre precedente. Per il 75% degli intervistati il fatturato ha superato quello dell’analogo periodo del 2005. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|