Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Febbraio 2007
 
   
  DOPO L´INCONTRO TRA IL PRESIDENTE MARTINI E IL MINISTRO DI PIETRO INFRASTRUTTURE PRIORITARIE: PIENA SINTONIA REGIONE E SINDACATI CGIL, CISL, UIL DICONO SÌ ALLA TIRRENICA A TIPOLOGIA AUTOSTRADALE E AL COMPLETAMENTO DELLA DUE MARI

 
   
   Firenze, 27 fennraio 2007 - E´ piena sintonia tra Regione Toscana e sindacati confederali sulla realizzazione delle infrastrutture strategiche della Toscana. All´indomani dell´incontro tra il presidente Claudio Martini e il ministro Antonio Di Pietro a Roma, Cgil, Cisl, Uil, e l´assessore regionale alle infrastrutture Riccardo Conti hanno siglato un´intesa in cui le organizzazioni sindacali prendono atto positivamente dell´esito dell´incontro presso il ministero e dell´esistenza di una comune visione sulla realizzazione del Corridoio tirrenico e sulla necessità di completare la Due Mari. "Per quanto riguarda la realizzazione del Corridoio tirrenico a tipologia autostradale - si legge nell´intesa - si concorda sul ricorso alla finanza di progetto e sulle soluzioni progettuali risultanti dai pareri della Regione e del ministero dell´Ambiente, che prevedono tra l´altro, laddove si interviene sulla variante Aurelia tra Rosignano e Grosseto Sud, soluzioni che consentano al traffico locale di avere alternative concrete al pedaggiamento attraverso opere di viabilità supplementare o attraverso sistemi di pedaggio con barriere per i traffici di media e lunga percorrenza e con numerosi svincoli gratuiti". Scendendo poi nel dettaglio, nel documento i sindacati sono concordi sull´avvio del confronto fra Governo, Anas, Sat e Istituto Imi S. Paolo per la definizione della concessione e della relativa convenzione per la realizzazione dell´opera. "Nell´ambito di tale realizzazione - prosegue l´intesa - sono previste opere complementari quali la costruzione del tratto da Maroccone a Chioma della Variante Aurelia (collegamento con il porto di Livorno) e la penetrazione al porto di Piombino. Si prende atto che il 27 marzo si svolgerà una riunione di verifica per valutare la bozza di convenzione. Viene citata in chiave positiva la conferma che nelle prossime settimane saranno affidati i lavori per il Nodo Av/ac di Firenze. Così come viene citata in chiave positiva l´avvenuta firma tra le Regioni Toscana, Marche e Umbria di un protocollo d´intesa sulla necessità di completamento della S. G. C. E78 Grosseto-fano, nel quale, tra le altre cose, è stato concordato che il tratto Grosseto-nodo di Arezzo è quello sul quale andranno concentrati gli ulteriori finanziamenti statali necessari per la conclusione dell´opera che saranno previsti nel programma Anas in via di definizione. In questo contesto il tratto Grosseto-siena è quello con le progettazioni in stato più avanzato per l´approvazione del Cipe e il conseguente avvio dei lavori. E´ stata infine valutata con favore la decisione della Regione Toscana di concentrare i fondi Fesr sulla realizzazione dei tratti ferroviari sul nodo Pisa-livorno e Pistoia-lucca. Rimane aperta per entrambe le parti la questione del Polo tecnologico ferroviario dell´Osmannoro: il progetto esecutivo deve adesso avere una ulteriore verifica (prevista entro 3 mesi) così come deve essere verificata la copertura di cassa dei fondi già stanziati. Assessore e sindacati hanno espresso la volontà di proseguire il confronto sull´insieme delle opere infrastrutturali inserite nel Piano di indirizzo territoriale attualmente all´esame del consiglio regionale, che viene considerato atto di grande rilievo territoriale e strategico dalle organizzazioni sindacali. .  
   
 

<<BACK