Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Febbraio 2007
 
   
  FISCALITÀ DELLE IMPRESE: NUOVE LINEE GUIDA DELL´UE PER BRUXELLES GLI ACCORDI PREVENTIVI SUI PREZZI (APA) HANNO RIDOTTO GLI ONERI SUI CONTRIBUENTI

 
   
  Bruxelles, 27 febbraio 2007 - Quando imprese associate effettuano scambi transfrontalieri, non sempre è facile per le società o per le amministrazioni fiscali determinare i prezzi da utilizzare. Le differenti norme in materia di prezzi di trasferimento esistenti nei diversi paesi Ue possono comportare oneri aggiuntivi per i contribuenti, come nel caso della doppia imposizione. Per risolvere questo problema, nel 2002 la Commissione ha creato il Forum congiunto dell´Ue sui prezzi di trasferimento. Sulla base del lavoro svolto dal Forum, in data odierna la Commissione europea ha adottato una comunicazione in materia. Commissione e Forum ritengono che gli accordi preventivi sui prezzi (Advance Pricing Agreements - Apa) costituiscano uno strumento atto ad accrescere la certezza del diritto e a ridurre gli oneri connessi ai prezzi di trasferimento che gravano sui contribuenti. La Commissione ha perciò elaborato delle linee guida sugli Apa che permetteranno alle imprese di evitare più agevolmente alcuni dei problemi derivanti dalle differenti normative in vigore negli Stati membri. Le norme sui prezzi di trasferimento sono volte a garantire che le imprese appartenenti a uno stesso gruppo, qualora svolgano la propria attività in vari Stati membri, distribuiscano correttamente la loro base imponibile tra i diversi paesi in cui operano. Presentando l´iniziativa, László Kovács, commissario responsabile per la fiscalità e l´unione doganale, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in collaborazione con le amministrazioni fiscali e il settore privato sulle questioni relative ai prezzi di trasferimento. Le linee guida che proponiamo faciliteranno la conclusione di accordi preventivi sui prezzi tra le amministrazioni fiscali e i contribuenti, rafforzando per questi ultimi la certezza del diritto”. Il commissario ha poi concluso invitando gli Stati membri a “recepire rapidamente le raccomandazioni contenute nelle linee guida nella propria legislazione o nei propri regolamenti amministrativi”. Gli Apa sono accordi tra le amministrazioni fiscali degli Stati membri dell´Unione che definiscono le modalità di imposizione fiscale delle future operazioni commerciali tra società appartenenti a un medesimo gruppo e stabilite in due o più Stati membri. Tali accordi possono costituire un efficace strumento per evitare controversie tra contribuenti e amministrazioni fiscali, dal momento che le amministrazioni, con l´accordo delle società interessate, stabiliscono in anticipo un meccanismo per il calcolo della ripartizione dei profitti tra le imprese. Grazie a questa procedura, tutte le parti possono contare su una maggiore certezza, con un significativo risparmio di tempo e risorse. Le linee guida elaborate dalla Commissione precisano il modo in cui gli Stati membri devono condurre la procedura Apa e forniscono indicazioni ai contribuenti interessati. Esse definiscono il quadro generale della procedura e spiegano in maniera dettagliata come risolvere alcuni problemi specifici. Le linee guida forniscono inoltre alcuni esempi in relazione alla tempistica e alle tipologie di settori che dovrebbero essere interessati dagli accordi. Secondo la Commissione, il rispetto delle linee guida consentirà di concludere più facilmente e più velocemente gli accordi, incoraggiandone l´uso nell´Ue e riducendo il numero di controversie e di casi di doppia imposizione. .  
   
 

<<BACK