Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Febbraio 2007
 
   
  AL VIA L´OPERAZIONE SIMPATIA DEGLI AEROPORTI ITALIANI

 
   
  Roma, 27 febbraio 2007 - Il termine "Operazione Simpatia" definisce un programma di iniziative di promozione, informazione e comunicazione varato da Assaeroporti a seguito della nuova piattaforma culturale che si basa su due obbiettivi strategici: lo sviluppo della Mobilità aerea, che in Italia è fra le più basse d´Europa, e la centralità del passeggero. L´intento dell´Associazione confindustriale che´ rappresenta gli aeroporti italiani è quello di avvicinare gli aeroporti ai passeggeri, di far conoscere meglio la realtà aeroportuale e di promuovere la mobilità aerea. Tutte le realtà imprenditoriali sono oggi piuttosto orientate al soddisfacimento del cliente, ma nel caso degli aeroporti la centralità del passeggero comporta una visione più complessa, legata alla natura di bene pubblico, alla garanzia della sicurezza e di un servizio efficiente e alla promozione del diritto alla mobilità aerea. L´ Operazione Simpatia nasce, quindi, da una volontà di orientare meglio la comunicazione degli aeroporti verso il passeggero. Il termine simpatia è scaturito dall´esigenza di contrastare una certa antipatia ed una scarsa conoscenza della realtà operativa che circonda gli aeroporti italiani; un´antipatia che inizia con un atteggiamento a volte quasi punitivo da parte delle istituzioni, continua nel rapporto a volte difficile con i vettori e gli altri soggetti del mondo del trasporto aereo e permea la cultura nel nostro Paese e, quindi, anche l´atteggiamento dei passeggeri, riversandosi poi tout court nei media. Per questo è importante fare un´operazione verità, informando il più correttamente possibile passeggeri e media. L´aeroporto per sua natura è un "non luogo". I non luoghi, individuati con acutezza dall´antropologo francese Marc Augé, sono i nodi di un mondo senza confini, luoghi del perenne transito. Entriamo in un aeroporto: si fa una fila, si passa il check in, si mostrano i documenti, si visita il duty free shop, si paga preferibilmente mediante carta di credito, ci si muove seguendo messaggi anonimi, si sbarca in un altro aeroporto simile al precedente dove ci attendono formalità identiche. Dal punto di vista architettonico e della fruizione gli aeroporti sono strutture dove nulla è destinato al caso: al loro interno è calcolato il numero dei decibel, dei lux, la lunghezza dei percorsi, la frequenza dei luoghi di sosta, il tipo e la quantità di informazioni, il grado elevato di controllo della sicurezza. I passeggeri non sono del tutto consapevoli di quanta organizzazione e precisione debba esserci dietro la macchina aeroportuale; si da per scontata e nello stesso tempo quando, invece, vi è un disagio qualunque, il primo accusato, a torto o a ragione, è l´aeroporto. L´utente sa che un aeroporto vale l´altro, usufruisce dei servizi aeroportuali ma non conosce come sono organizzati e quando paga le cosiddette tasse aeroportuali, non sa con precisione quali sono, a quanto ammontano e a fronte di quali servizi. La stessa Comunità Europea ha recentemente varato una proposta di direttiva sulle tariffe aeroportuali nella quale dedica ampio spazio al tema della trasparenza, chiamando gli aeroporti a garantire la massima informazione su tutti gli elementi di costo a carico degli utenti aeroportuali. Ultimamente anche il Governo italiano con il decreto Bersani-bis sulle liberalizzazioni ha previsto che le compagnie aeree debbano indicare il prezzo completo del biglietto aereo, evitando di attirare il passeggero con pubblicità ingannevoli: in linea con tali provvedimenti, oltre che con l´esigenza di promuovere da un lato la mobilità aerea e dall´altro di fare un operazione di trasparenza nei confronti dei passeggeri, sono state lanciate le prime due iniziative dell´Operazione Simpatia collegate fra loro. Sono il concorso nazionale a premi "Maturi per Volare" e 1´ "Airport Day", giornata durante la quale, oltre alla consegna dei premi di "Maturi per Volare", si svolgerà la prima campagna di informazione agli utenti sulle tariffe aeroportuali con il patrocinio del Comitato Italiano Utenti e Consumatori (C. N. C. U. ) del Ministero per lo Sviluppo Economico. Entrambe le iniziative hanno, poi, il patrocinio di Enac, Enav e Aig (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù). .  
   
 

<<BACK