Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Febbraio 2007
 
   
  IL MONDO DELLA TAVOLA E DELLA CUCINA RIVELA IL BUON SUCCESSO DEL MACEF SALONE INTERNAZIONALE DELLA CASA GENNAIO: RIPRESA DEL MERCATO INTERNO IN ITALIA

 
   
  Sono stati 88. 426 (+2,5%) i visitatori di Macef Gennaio 2007; di questi 77. 282 erano italiani e 11. 144 (il 12,6%) esteri, provenienti da 108 paesi. Al primo posto – come di consueto - gli operatori provenienti dalla Svizzera (sono stati 1. 021), seguiti a breve distanza dagli Spagnoli (evidentemente ha funzionato il Progetto paese, appunto dedicato al paese iberico) e quindi, in ordine, da Francia, Grecia, Germania, Croazia, Giappone, Stati Uniti e Cina. Le migliori performance sono state quelle di Croazia (+40%), Slovenia, Belgio e Francia. Buone notizie dal Medio Oriente dove – a dispetto delle previste defezioni da Libano e Israele - ritornano i visitatori dei paesi arabi (in particolare dagli Emirati). Buoni anche gli incrementi di visitatori dalle principali capitali del business asiatico: dal Giappone, dalla Cina, da Taiwan, da Hong Kong (l’Asia complessivamente cresce del 64%, anche se siamo – 1. 339 operatori - su numeri assoluti non molto elevati). E’ comunque dall’Italia che sono venuti i migliori risultati, sia in termini di visitatori sia di “disponibilità commerciale”; numerosi gli affari conclusi direttamente in fiera, numerosi i “nuovi incontri” ottenuti dalle aziende espositrici; le quali dal canto loro e per giudizio unanime hanno dato importanti segnali di risveglio: portando in fiera nuovi prodotti, presentando stand di buona qualità e immagine e svolgendo importanti politiche di promozione e di marketing insieme con l’organizzazione di Fiera Milano International finalizzate a portare a Milano un buon numero di visitatori di qualità. Questo impegno si è sposato con l’attesa ripresa dei consumi in Italia (fenomeno che è risultato evidente soprattutto nelle regioni del centrosud), che sembra aver finalmente convinto il mondo della distribuzione, in particolare i commercianti al dettaglio, a rinnovare gli assortimenti, a riprogettare le vetrine e ad acquistare e proporre prodotti innovativi. Sempre per quanto riguarda l’Italia gli incrementi più significativi di visitatori concernono la Campania (+29,8%), l’Emilia Romagna (+22,3%), la Sardegna (+21,1%). Macef continua comunque a dimostrarsi un formidabile veicolo di attrazione per il mondo della distribuzione delle regioni nordoccidentali, dalle quali (Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) provengono il 47,27% dei visitatori italiani. Piuttosto soddisfatti, quindi, i 2. 611 espositori (il 26% dei quali esteri), che nei quattro giorni di mostra hanno sviluppato una intensa attività commerciale. Pur nella considerazione che l’andamento non è univoco per tutti i settori e per tutti i prodotti “la sintesi di questo Macef – ha commentato Paolo Taverna, direttore generale di Fiera Milano International e del Macef – è di una buona vivacità commerciale, in parte inattesa, comunque da tempo auspicata. Buono è l’incremento medio delle visite; elevata è la qualità dei visitatori, tutti operatori che sono venuti a Milano con l’intenzione di effettuare acquisti e che effettivamente lo hanno fatto, stanti le informazioni che ci sono giunte dalle aziende espositrici”. Nel novero dei numerosi settori che compongono il composito panorama merceologico di Macef performance sopra la media hanno realizzato le aziende attive nel campo delle importazioni dall’oriente, quelle della bigiotteria, il mondo della tavola e della cucina. Eccellente il risultato di Experience 8, l’area dedicata alle proposte giovani e divertenti, colorate e anche un po’ irriverenti. Risultati sopra la media ha ottenuto anche Festivity, il Salone degli addobbi natalizi, del gioco, del giocattolo, del carnevale e delle decorazioni per le feste, cui hanno aderito circa 200 aziende su più di 16 mila metri quadrati, visitate da 8. 141 operatori (erano stati 7. 141 lo scorso anno). Soddisfazione è stata espressa al riguardo dal presidente di Festivity, Gianfranco Ranieri, il quale ha segnalato che il successo della mostra è figlio anche di un buon momento di mercato incominciato già nell’ultimo Natale, “andato molto bene sul versante dei consumi; in modo particolare – ha detto Ranieri - c’è da segnalare il formidabile incremento, valutato intorno al 30%, delle vendite di presepi, un prodotto tipicamente italiano, legato alle nostre tradizioni più profonde, che troppo superficialmente un certo sociologismo di maniera aveva dato per declinante”. Fra i numerosi eventi pensati per fornire ai visitatori informazioni, suggerimenti e stimoli, si può segnalare l’affollato Seminario sulla distribuzione in Spagna, organizzato sabato 20 in collaborazione con Art; e si può segnalare il Premio internazionale di Design Massimo Martini, organizzato via web sul sito www. Designboom. Com sul tema “ceramics for breakfast”, che ha visto l’iscrizione di ben 5. 002 progetti provenienti da 80 paesi. Ha vinto un inglese di 21 anni, George Watson, con il progetto di “Glide”, un tostapane innovativo, in materiale ceramico, che può essere utilizzato sia per cuocere e scaldare il toast sia per presentarlo in tavola e mantenerne il calore. Menzioni d’onore sono andate all’olandese Lidewij Spitshuis, ideatrice di “Brick-a-bowl”, a Laura Strasser e Milia Seyppel, designer di “Milk moment”, e per Xinhe Jiang e Zhuo Wang (Cina) con “Parlez avec moi”. Notevole successo e ampie adesioni ha avuto l’area Terrestorie, un progetto di comunicazione e di promozione – soprattutto internazionale – di Macef che fa leva sulle caratteristiche della produzione italiana, cioè su antiche abilità legate all’artigianato poi evolutesi in progetti industriali moderni. Queste caratteristiche, che sono particolarmente evidenti in alcuni distretti industriali – dove l’eccellenza della produzione si sposa con l’eccellenza della gastronomia e con la bellezza del paesaggio -, formano anche l’anima di un progetto che tende a ridare valore alle produzioni tipiche italiane, quelle dove il moderno design si è calato in realtà che continuano a risentire di quegli immateriali segreti del passato che hanno fatto grande il made in Italy e lo hanno proiettato nel mondo. A Terrestorie 2007 sono stati presentati i distretti del Verbano-cusio-ossola (specializzati nella produzione di pentolame) e la provincia di Siena (con particolare riguardo alla produzione del cristallo). Continua a migliorare, dal canto suo, anche la “qualità organizzativa” della mostra nel suo complesso: il sito internet della manifestazione è disponibile in ben otto versioni linguistiche, record assoluto per un sito fieristico internazionale (9400 sono stati i biglietti d’ingresso pre-acquistati online). Inoltre, nella settimana che ha preceduto l’apertura di Macef , l’afflusso di visitatori virtuali su www. Macef. It e www. Expopage. Net (il portale web di Fiera Milano che offre numerosi servizi, dal catalogo online scaricabile anche su Palmare al memo virtuale personalizzato, ai dossier del sole 24 ore) ha superato i 100 000 accessi, il 25% dei quali provenienti dall’estero, con più di un milione di pagine viste. .  
   
 

<<BACK