Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Febbraio 2007
 
   
  GRUPPO SORGENIA (CIR): RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2006 E IL PIANO INDUSTRIALE 2007-2010 RADDOPPIANO EBITDA E UTILE NETTO IN FORTE CRESCITA IL FATTURATO

 
   
  Milano, 27 febbraio 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Sorgenia Spa, società controllata dal gruppo Cir e partecipata dall’austriaca Verbund, si è riunito ieri sotto la presidenza del Dr. Rodolfo De Benedetti e ha approvato la proposta di bilancio civilistico e il bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio 2006. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre esaminato e approvato il Business Plan 2007-2010. Nel 2006 il Gruppo Sorgenia ha conseguito un fatturato consolidato di 1. 916,1 milioni di euro, in crescita del 56,4% rispetto a 1. 225,2 milioni nel 2005 grazie all’aumento dei volumi venduti di energia elettrica (+35,6%) e di gas naturale (+5,5%). Una rete di vendita distribuita capillarmente su tutto il territorio nazionale, la possibilità di accedere ai diversi segmenti di clientela nell’ambito del mercato libero, l’utilizzo di nuovi canali di vendita e la proposta di nuove soluzioni dedicate in particolare all’efficienza energetica, tutti questi fattori hanno consentito al Gruppo Sorgenia di decuplicare il numero dei clienti, chiudendo il 2006 a quota 150. 000 contro 15. 000 a fine 2005. Il margine operativo lordo consolidato (Ebitda) è più che raddoppiato, passando da 55,1 milioni di euro nel 2005 a 120,4 milioni nel 2006 (+118,1%). Il forte incremento è dovuto in particolare all’entrata in funzione della centrale di Termoli e al contributo dei nuovi cicli combinati della partecipata Tirreno Power a Torrevaldaliga, che sono entrati a pieno regime nel corso del 2006. Essendo Tirreno Power consolidata in Sorgenia ad equity, l’Ebitda comprende la quota parte di competenza del Gruppo Sorgenia dell’utile netto della società (Tirreno Power è controllata al 50% da Energia Italiana Spa, di cui Sorgenia detiene il 62%). L’utile netto consolidato é cresciuto del 93,5%, attestandosi nel 2006 a 56,3 milioni di euro contro 29,1 milioni nel 2005. La posizione finanziaria netta consolidata del Gruppo Sorgenia presentava al 31 dicembre 2006 un indebitamento di 601,9 milioni di euro, rispetto ai 429,9 milioni al 31 dicembre 2005. Tale incremento è dovuto prevalentemente agli investimenti effettuati sulla base del piano industriale, in particolare a quelli relativi alla costruzione della centrale di Modugno, i cui lavori sono iniziati nel secondo trimestre del 2006. La capogruppo Sorgenia Spa, che ha redatto il bilancio al 31 dicembre 2006 secondo i principi contabili nazionali, ha registrato un fatturato di 1. 913,4 milioni di euro, contro 1. 222 milioni nel 2005 (+56,6%). Il margine operativo lordo è risultato di 33,8 milioni di euro, contro 39,8 milioni nel 2005 (-15,1%). L’utile netto è stato di 18,2 milioni di euro (15,7 milioni nel 2005) e ha beneficiato di un acconto dividendo di 13,9 milioni di euro, distribuito dalla controllata Energia Italiana Spa. Per quanto riguarda Tirreno Power, che ha redatto anch’essa il bilancio al 31 dicembre 2006 secondo i principi contabili nazionali, la società ha registrato un fatturato di 988,4 milioni di euro, in crescita del 27,9% rispetto a 772,7 milioni nel 2005. Il margine operativo lordo è aumentato del 38,9%, attestandosi a 229 milioni di euro contro 164,9 milioni nel 2005. L’utile netto è quasi quadruplicato, passando da 15,4 milioni di euro nel 2005 a 57,4 milioni nel 2006. Il Consiglio di Amministrazione di Sorgenia Spa ha inoltre esaminato e approvato il Piano Industriale 2007-2010, che prevede una significativa espansione del Gruppo nel settore della generazione elettrica, con particolare attenzione alle fonti a basso impatto ambientale e rinnovabili. Gli obiettivi industriali del Piano prevedono: la realizzazione di quattro centrali a ciclo combinato alimentate a gas naturale (Ccgt), ciascuna da 770 Mw; il completamento del repowering delle centrali della controllata Tirreno Power; la realizzazione di 450 Mw di centrali eoliche e investimenti nel settore fotovoltaico. Anche il Piano Industriale è stato predisposto consolidando Tirreno Power in Sorgenia ad equity. La realizzazione di tali progetti richiederà fino al 2010 investimenti per oltre 1,8 miliardi di euro - che si aggiungono ai 950 milioni di euro investiti dalla nascita della società sino all’esercizio 2006 – con un conseguente aumento dell’indebitamento finanziario di Gruppo che salirà a 1,4 miliardi di euro. Il Piano prevede che, una volta entrati in funzione tutti gli impianti, il fatturato del Gruppo Sorgenia raggiungerà 3 miliardi di euro entro il 2010, mentre l’Ebitda aumenterà a circa 500 milioni di euro. Per quanto riguarda l’avanzamento ad oggi del piano di investimenti del Gruppo Sorgenia, nel secondo semestre del 2006 è entrata a pieno regime a Termoli (Molise) la prima delle quattro centrali previste e sono proseguiti i lavori per la costruzione di quella di Modugno (Puglia). Si è inoltre concluso a settembre 2006 l’iter autorizzativo per la centrale di Aprilia (Lazio), con il parere favorevole espresso dalla Conferenza dei Servizi e con l’emissione del Decreto autorizzativo finale emanato il 2 ottobre 2006 da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Questa autorizzazione si aggiunge a quella già ottenuta per la centrale di Bertonico-turano Lodigiano (Lombardia). Quanto a Tirreno Power, il piano di repowering procede secondo i programmi stabiliti, con la riconversione di una sezione della centrale di Vado Ligure in un impianto a ciclo combinato da 760 Mw, la cui entrata in funzione è prevista nel corso del 2007, e con la costruzione a Napoli Levante di un nuovo modulo a ciclo combinato da 380 Mw, la cui entrata in esercizio è prevista per il 2008. Come previsto dal Piano Industriale, Sorgenia sta inoltre sviluppando progetti di generazione da fonti rinnovabili, con particolare attenzione alla realizzazione di impianti eolici e fotovoltaici. Soluxia, società costituita con l’obiettivo di progettare e realizzare impianti fotovoltaici, ha già ottenuto dal Gse (Gestore dei Servizi Elettrici) l’ammissione alle tariffe incentivate per 15 nuovi impianti fotovoltaici da 1 Mw ciascuno, localizzati in diverse regioni del Sud Italia, per una capacità totale installata di circa 15 Mw. Per quanto riguarda l’energia eolica, Sorgenia ha ottenuto l’autorizzazione per un totale di 62 Mw, relativi ai progetti di Minervino Murge (Bari) per 18 Mw, Castelnuovo di Conza (Salerno) per 10 Mw e San Gregorio Magno (Salerno) per 34 Mw. A conclusione del Consiglio di Amministrazione, il Business Plan 2007-2010 è stato presentato alla comunità finanziaria. .  
   
 

<<BACK