|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 28 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
“LA TUA EUROPA - IL TUO FUTURO” PRIMO VERTICE DELLA GIOVENTÙ DELL´UE IL 24 E 25 MARZO A ROMA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 28 febbraio 2007 - Il 24-25 marzo 2007 più di 200 giovani di 27 Stati membri si riuniranno nella capitale italiana per il primo Vertice della gioventù dell´Ue per celebrare l´anniversario della firma del trattato di Roma nel 1957. Il Vertice della gioventù consentirà ai giovani di tutto il continente di esporre le loro idee sull´Europa di oggi e di esprimere le loro aspirazioni per il futuro. Le conclusioni dei giovani saranno trasmesse ai leader europei che si riuniranno a Berlino nello stesso weekend. Le istituzioni europee stanno unendo le forze con il Forum europeo della gioventù per organizzare il primo Vertice della gioventù dell´Ue a Roma il 24-25 marzo 2007. Il Vertice si svolgerà al Campidoglio, lo stesso palazzo in cui 50 anni fa il trattato di Roma è stato firmato dai sei Stati membri fondatori (Italia, Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi). L´obiettivo del Vertice è portare al riconoscimento dei risultati ottenuti in Europa e soprattutto guardare avanti, discutendo sul suo futuro. La vicepresidente Margot Wallström, responsabile delle relazioni istituzionali e della strategia di comunicazione, ha dichiarato: “Questo 50° anniversario è l´occasione per celebrare i risultati conseguiti e riflettere sulle sfide e sulle opportunità di domani. L´unione ha unito nuovamente l´Europa, l´ha resa più forte e ha offerto ai suoi cittadini libertà, stabilità e prosperità. Ma nella misura in cui l´Ue invecchia e le nostre società si trasformano, anche la questione dell´integrazione europea si evolve. Il Vertice offrirà un´occasione senza precedenti per discutere di questa Unione europea in movimento”. Ján Figel´, commissario europeo responsabile di istruzione e gioventù ha dichiarato: “I giovani di oggi diventeranno i cittadini di domani e prima parteciperanno a dibattiti e forum sul loro futuro europeo, meglio sapranno affrontare le future sfide”. Si prevede la partecipazione di più di 200 giovani con formazioni e percorsi diversi, provenienti dai 27 Stati membri dell´Ue. Ci saranno sei partecipanti per Stato membro più 30 rappresentanti di Ong internazionali di giovani e otto rappresentanti del Forum europeo della gioventù. Quattro dei sei partecipanti nazionali saranno scelti nel corso di dibattiti tra giovani che si svolgeranno a livello nazionale, regionale e locale tra gennaio e l´inizio di marzo. I giovani hanno iniziato i preparativi per il Vertice in una riunione svoltasi a Bruxelles dal 17 al 20 gennaio. In base alle conclusioni adottate nel corso di questa riunione preparatoria i consigli nazionali della gioventù di tutti gli Stati membri dell´Ue hanno iniziato a organizzare dibattiti nazionali in stretta cooperazione con gli uffici di rappresentanza della Commissione, gli uffici di informazione del Parlamento europeo e le agenzie nazionali del programma Gioventù in azione, il nuovo programma di finanziamento per la gioventù. Questi dibattiti nazionali consentiranno ai giovani di partecipare a livello nazionale, regionale e locale, di selezionare i delegati e di assicurare un approccio dal basso verso l´alto alla preparazione del Vertice della gioventù. Il Vertice della gioventù di Roma sarà inaugurato sabato 24 marzo presso l´università di Roma (Roma Iii, facoltà di letteratura). Nel pomeriggio i giovani si suddivideranno in sei gruppi di lavoro per discutere i seguenti temi: il futuro del trattato Ue; il modello sociale ed economico dell´Ue; lo sviluppo sostenibile; il ruolo dell´Ue in un modo globalizzato; democrazia e società civile; i giovani e l´istruzione. Domenica 25 marzo il Vertice sarà ospitato al Campidoglio per la riunione plenaria, nella quale saranno adottate le conclusioni e i messaggi finali sul futuro dell´Europa. Questi risultati serviranno come base per il dialogo strutturato che si svolgerà nei prossimi anni tra i giovani europei e le istituzioni europee. Nel corso di una tavola rotonda i giovani discuteranno inoltre questi messaggi con la vicepresidente Wallström, il commissario Figel´ e i rappresentanti di altre istituzioni dell´Ue. Il dibattito sarà accessibile al pubblico in diretta su internet. Il Vertice dei giovani di Roma si svolgerà parallelamente al Consiglio europeo informale di Berlino del 25 marzo 2007, nel quale i capi di Stato e di governo adotteranno una dichiarazione politica per illustrare i valori e le ambizioni dell’Unione europea. Il Vertice della gioventù avvierà un processo di dialogo e dibattito che mobiliterà i giovani e le organizzazioni sulla gioventù in vista delle elezioni europee del 2009. I giovani europei hanno un ruolo essenziale da svolgere sulla scena europea. Sono importanti moltiplicatori dell´idea europea che si riflette nel nuovo programma Gioventù in azione iniziato nel gennaio 2007 con lo scopo di offrire un sostegno finanziario alla mobilità e ai progetti di attività dei giovani fino al 2013. Il prossimo giugno si svolgerà a Bruxelles la Settimana europea della gioventù per esporre i risultati dei progetti per i giovani finanziati dal precedente programma Gioventù e portare avanti il dibattito tra i giovani e i responsabili politici. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|