 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
STRANIERA CIRCA UNA IMPRESA DI RISTORAZIONE SU DIECI, +9,3% TRA I PAESI PIÙ PRESENTI, CINA, EGITTO, ROMANIA E ALBANIA MILANO CAPITALE DELLA CUCINA CINESE, ARABA E SUDAMERICANA E I CINESI HANNO ORMAI PIÙ BAR CHE RISTORANTI
|
|
|
 |
|
|
Milano - Cotoletta, pasta e pizza ma anche involtini primavera, sushi, enchiladas e kebab, la dieta degli italiani diventa sempre più varia ed internazionale. In un Paese in cui quasi un residente su dodici ormai è di origine straniera anche la cucina si apre alle culture dei suoi nuovi cittadini. Un fenomeno che cresce: se infatti il settore complessivo della ristorazione tra 2011 e 2012 è cresciuto in media del 2,0%, nello stesso periodo le imprese straniere registrano, tra ristoranti e bar, un aumento del 9,3% superando nel 2012 le 28.000 attività e pesano ormai il 9% sull’intero settore. Tra le attività della ristorazione sono più di 17.000 i ristoranti veri e propri (61,5%), quasi 11.000 i bar e caffè (38,5%). La ristorazione etnica in Italia in circa un caso su quattro parla cinese (con il 23,8% delle imprese individuali con titolare straniero attive nel settore, pari a 4.188 ditte) ma si difendono anche il contingente arabo che, tra le varie nazionalità, detiene una attività su cinque (20,9% pari a 3.670 ditte individuali, più della metà egiziani) ed i latino americani con quasi una impresa su dodici (7,4% del totale, 1.298 imprese). Ma ci sono anche imprenditori rumeni (1.093 imprese, 6,2%) e albanesi (776, 4,4%). E se i titolari arabi sono soprattutto ristoratori puri, tra ristoranti e take away, (86,8% delle attività) i cinesi in Italia gestiscono ormai più bar che ristoranti (2.424 i bar, il 57,9% delle imprese dei servizi di ristorazione con titolare cinese). Una ristorazione che sul territorio ama soprattutto il Centro e Nord Italia, tra Lombardia con il 26,9% delle imprese, il Lazio (10,8%), l’Emilia Romagna (10,7%) e il Veneto (10,3%). Tra le province dove mangiare etnico è più facile, Milano (12,8% del totale degli stranieri ristoratori), Roma (9,2%), Torino (4,7%), Brescia (3,4%) e Bologna (3,2%). A Milano hanno sede inoltre il 25,1% dei ristoranti e bar attivi con titolare cinese, il 20,5% di quelli con titolari provenienti dai Paesi arabi e il 7,7% dei ristoratori latinoamericani. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 e 2011 relativi alle sedi di impresa e, per le nazionalità, ai titolari di impresa individuale. Settore ristorazione straniera in Italia nel 2012 - per regione
Regione |
Totale stranieri 2012 |
peso su totale |
Tutte le imprese del settore 2012 |
Peso stranieri su tutte le imprese |
Abruzzo |
736 |
2,6% |
8.217 |
9,0% |
Basilicata |
103 |
0,4% |
2.627 |
3,9% |
Calabria |
431 |
1,5% |
9.925 |
4,3% |
Campania |
891 |
3,2% |
28.564 |
3,1% |
Emilia Romagna |
2.991 |
10,7% |
24.250 |
12,3% |
Friuli-venezia Giulia |
861 |
3,1% |
7.046 |
12,2% |
Lazio |
3.022 |
10,8% |
32.752 |
9,2% |
Liguria |
879 |
3,1% |
11.958 |
7,4% |
Lombardia |
7.535 |
26,9% |
48.076 |
15,7% |
Marche |
717 |
2,6% |
8.297 |
8,6% |
Molise |
135 |
0,5% |
1.840 |
7,3% |
Piemonte |
2.224 |
7,9% |
23.478 |
9,5% |
Puglia |
771 |
2,7% |
18.244 |
4,2% |
Sardegna |
336 |
1,2% |
10.358 |
3,2% |
Sicilia |
852 |
3,0% |
18.931 |
4,5% |
Toscana |
1.653 |
5,9% |
20.979 |
7,9% |
Trentino - Alto Adige |
590 |
2,1% |
5.687 |
10,4% |
Umbria |
364 |
1,3% |
4.414 |
8,2% |
Valle D´aosta |
61 |
0,2% |
1.127 |
5,4% |
Veneto |
2.895 |
10,3% |
25.226 |
11,5% |
Italia |
28.047 |
100,0% |
311.996 |
9,0% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese 2012 Attività dei ristoratori stranieri in Italia – per principali nazionalità
|
Ristoranti e attività simili |
Bar e altri esercizi simili senza cucina |
Totale titolari |
Totale stranieri in Italia |
17.247 |
10.800 |
28.047 |
Peso su totale attività |
61,5% |
38,5% |
100,0% |
Di cui |
|
Totale stranieri in Italia (imprese individuali) |
10.523 |
7.055 |
17.578 |
Peso su totale attività |
59,9% |
40,1% |
100,0% |
Di cui |
|
Titolari cinesi (imprese individuali) |
1.764 |
2.424 |
4.188 |
peso su tot. Ristoratori cinesi |
42,1% |
57,9% |
100,0% |
peso cinesi su tot Italia (imprese individuali) |
16,8% |
34,4% |
23,8% |
Titolari latinoamericani (imprese individuali) |
706 |
592 |
1.298 |
peso su tot ristoratori latinoamericani (imprese individuali) |
54,4% |
45,6% |
100,0% |
Peso latinoamericani su tot Italia |
6,7% |
8,4% |
7,4% |
Titolari arabi (imprese individuali) |
3.187 |
483 |
3.670 |
Peso su tot ristoratori arabi |
86,8% |
13,2% |
100,0% |
Peso arabi su tot Italia (imprese individuali) |
30,3% |
6,8% |
20,9% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 Prime 20 province per presenza di ristoratori cinesi - peso su totale cinesi (imprese individuali)
Prime 20 province per presenza di ristoratori cinesi - peso su totale |
Provincia |
Peso titolari nati in Cina |
Classifica |
Milano |
25,1% |
1 |
Roma |
7,3% |
2 |
Torino |
5,7% |
3 |
Brescia |
3,6% |
4 |
Padova |
3,6% |
5 |
Venezia |
3,3% |
6 |
Bergamo |
3,2% |
7 |
Bologna |
3,0% |
8 |
Verona |
2,8% |
9 |
Modena |
2,3% |
10 |
Treviso |
2,1% |
11 |
Pavia |
2,1% |
12 |
Varese |
2,0% |
13 |
Mantova |
2,0% |
14 |
Prato |
1,9% |
15 |
Vicenza |
1,7% |
16 |
Monza E Brianza |
1,7% |
17 |
Ferrara |
1,5% |
18 |
Reggio Emilia |
1,3% |
19 |
Rovigo |
1,3% |
20 | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 Prime 20 province per presenza di ristoratori arabi - peso su totale (imprese individuali)
Provincia |
Peso titolari nati in arabi |
Classifica |
Milano |
20,5% |
1 |
Roma |
11,8% |
2 |
Torino |
6,8% |
3 |
Monza E Brianza |
5,0% |
4 |
Brescia |
4,2% |
5 |
Bologna |
4,0% |
6 |
Genova |
2,5% |
7 |
Bergamo |
2,5% |
8 |
Pavia |
2,2% |
9 |
Como |
2,2% |
10 |
Varese |
2,1% |
11 |
Lecco |
1,9% |
12 |
Modena |
1,5% |
13 |
Ancona |
1,3% |
14 |
Savona |
1,3% |
15 |
Firenze |
1,2% |
16 |
Venezia |
1,2% |
17 |
Novara |
1,0% |
18 |
Cremona |
1,0% |
19 |
Padova |
1,0% |
20 | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 Prime 20 province per presenza di ristoratori latinoamericani - peso su totale (imprese individuali)
Provincia |
Peso titolari nati in Paesi Latini |
Classifica |
Milano |
7,7% |
1 |
Roma |
7,6% |
2 |
Genova |
5,2% |
3 |
Torino |
3,3% |
4 |
Salerno |
3,2% |
5 |
Brescia |
2,9% |
6 |
Bergamo |
2,9% |
7 |
Teramo |
2,6% |
8 |
Udine |
2,2% |
9 |
Treviso |
2,1% |
10 |
Verona |
1,9% |
11 |
Macerata |
1,8% |
12 |
Bari |
1,5% |
13 |
Bologna |
1,5% |
14 |
Vicenza |
1,5% |
15 |
Chieti |
1,5% |
16 |
Pescara |
1,5% |
17 |
Parma |
1,4% |
18 |
Varese |
1,4% |
19 |
Ancona |
1,3% |
20 | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 Prime 25 nazionalità per peso degli stranieri attivi nella ristorazione in Italia nel 2012
|
|
Numero imprese individuali |
Peso su tot stranieri |
1 |
Cina |
4188 |
23,8% |
2 |
Egitto |
2000 |
11,4% |
3 |
Germania |
1193 |
6,8% |
4 |
Romania |
1093 |
6,2% |
5 |
Svizzera |
1086 |
6,2% |
6 |
Albania |
776 |
4,4% |
7 |
Marocco |
567 |
3,2% |
8 |
Pakistan |
460 |
2,6% |
9 |
Francia |
437 |
2,5% |
10 |
Turchia |
392 |
2,2% |
11 |
Tunisia |
329 |
1,9% |
12 |
Argentina |
290 |
1,6% |
13 |
Gran Bretagna |
247 |
1,4% |
14 |
Venezuela |
243 |
1,4% |
15 |
Polonia |
237 |
1,3% |
16 |
Ucraina |
237 |
1,3% |
17 |
Belgio |
215 |
1,2% |
18 |
India |
204 |
1,2% |
19 |
Brasile |
197 |
1,1% |
20 |
Bangladesh |
186 |
1,1% |
21 |
Stati Uniti d´America |
172 |
1,0% |
22 |
Serbia e Montenegro |
168 |
1,0% |
23 |
Moldavia |
158 |
0,9% |
24 |
Canada |
143 |
0,8% |
25 |
Peru´ |
138 |
0,8% |
|
totale stranieri |
17578 |
100,0% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 Prime cinquanta province per peso degli stranieri attivi nella ristorazione in Italia nel 2012
Provincia |
Totale stranieri 2012 |
Peso su totale |
Tutte le imprese del settore 2012 |
Peso stranieri su tutte le imprese |
Classifica |
Milano |
3.589 |
12,8% |
15.544 |
23,1% |
1 |
Roma |
2.567 |
9,2% |
24.271 |
10,6% |
2 |
Torino |
1.328 |
4,7% |
12.318 |
10,8% |
3 |
Brescia |
949 |
3,4% |
7.343 |
12,9% |
4 |
Bologna |
904 |
3,2% |
5.125 |
17,6% |
5 |
Venezia |
712 |
2,5% |
5.197 |
13,7% |
6 |
Bergamo |
650 |
2,3% |
5.186 |
12,5% |
7 |
Padova |
565 |
2,0% |
4.231 |
13,4% |
8 |
Modena |
501 |
1,8% |
3.397 |
14,7% |
9 |
Verona |
501 |
1,8% |
4.956 |
10,1% |
10 |
Treviso |
474 |
1,7% |
4.095 |
11,6% |
11 |
Genova |
472 |
1,7% |
5.611 |
8,4% |
12 |
Firenze |
467 |
1,7% |
4.496 |
10,4% |
13 |
Monza E Brianza |
457 |
1,6% |
3.079 |
14,8% |
14 |
Varese |
436 |
1,6% |
3.939 |
11,1% |
15 |
Vicenza |
408 |
1,5% |
4.048 |
10,1% |
16 |
Udine |
363 |
1,3% |
3.366 |
10,8% |
17 |
Pavia |
352 |
1,3% |
2.873 |
12,3% |
18 |
Bolzano |
343 |
1,2% |
3.006 |
11,4% |
19 |
Como |
320 |
1,1% |
2.918 |
11,0% |
20 |
Reggio Emilia |
311 |
1,1% |
2.500 |
12,4% |
21 |
Perugia |
286 |
1,0% |
3.338 |
8,6% |
22 |
Mantova |
258 |
0,9% |
1.920 |
13,4% |
23 |
Parma |
250 |
0,9% |
2.316 |
10,8% |
24 |
Ferrara |
248 |
0,9% |
2.050 |
12,1% |
25 |
Trento |
247 |
0,9% |
2.681 |
9,2% |
26 |
Ancona |
232 |
0,8% |
2.182 |
10,6% |
27 |
Rimini |
228 |
0,8% |
2.637 |
8,6% |
28 |
Chieti |
220 |
0,8% |
2.232 |
9,9% |
29 |
Trieste |
217 |
0,8% |
1.382 |
15,7% |
30 |
Teramo |
211 |
0,8% |
2.026 |
10,4% |
31 |
Prato |
208 |
0,7% |
1.010 |
20,6% |
32 |
Ravenna |
205 |
0,7% |
2.266 |
9,0% |
33 |
Alessandria |
194 |
0,7% |
2.127 |
9,1% |
34 |
Cremona |
186 |
0,7% |
1.722 |
10,8% |
35 |
Pordenone |
185 |
0,7% |
1.457 |
12,7% |
36 |
Novara |
178 |
0,6% |
1.918 |
9,3% |
37 |
Pescara |
177 |
0,6% |
1.867 |
9,5% |
38 |
Piacenza |
165 |
0,6% |
1.740 |
9,5% |
39 |
Macerata |
152 |
0,5% |
1.743 |
8,7% |
40 |
Lecco |
149 |
0,5% |
1.456 |
10,2% |
41 |
Arezzo |
146 |
0,5% |
1.725 |
8,5% |
42 |
Rovigo |
145 |
0,5% |
1.377 |
10,5% |
43 |
Lodi |
109 |
0,4% |
938 |
11,6% |
44 |
Vercelli |
99 |
0,4% |
979 |
10,1% |
45 |
Gorizia |
96 |
0,3% |
841 |
11,4% |
46 |
Asti |
95 |
0,3% |
1.100 |
8,6% |
47 |
Fermo |
82 |
0,3% |
937 |
8,8% |
48 |
Biella |
79 |
0,3% |
945 |
8,4% |
49 |
Isernia |
50 |
0,2% |
524 |
9,5% |
50 |
Totale Italia |
28.047 |
100,0% |
311.996 |
9,0% |
| Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 Titolari latini di impresa individuale attiva in Italia nel 2012 - per regione
Regione |
Ristoratori latini |
Distribuzione regionale |
Abruzzo |
82 |
6,3% |
Basilicata |
10 |
0,8% |
Calabria |
24 |
1,8% |
Campania |
82 |
6,3% |
Emilia Romagna |
92 |
7,1% |
Friuli-venezia Giulia |
48 |
3,7% |
Lazio |
128 |
9,9% |
Liguria |
102 |
7,9% |
Lombardia |
263 |
20,3% |
Marche |
69 |
5,3% |
Molise |
17 |
1,3% |
Piemonte |
86 |
6,6% |
Puglia |
33 |
2,5% |
Sardegna |
11 |
0,8% |
Sicilia |
44 |
3,4% |
Toscana |
66 |
5,1% |
Trentino - Alto Adige |
15 |
1,2% |
Umbria |
17 |
1,3% |
Valle D´aosta |
5 |
0,4% |
Veneto |
104 |
8,0% |
Italia |
1.298 |
100,0% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 Titolari arabi di impresa individuale attiva in Italia nel 2012 - per regione
Regione |
Ristoratori arabi |
Distribuzione regionale |
Abruzzo |
19 |
0,5% |
Basilicata |
3 |
0,1% |
Calabria |
12 |
0,3% |
Campania |
27 |
0,7% |
Emilia Romagna |
347 |
9,5% |
Friuli-venezia Giulia |
54 |
1,5% |
Lazio |
486 |
13,2% |
Liguria |
157 |
4,3% |
Lombardia |
1.586 |
43,2% |
Marche |
93 |
2,5% |
Molise |
2 |
0,1% |
Piemonte |
397 |
10,8% |
Puglia |
33 |
0,9% |
Sardegna |
23 |
0,6% |
Sicilia |
71 |
1,9% |
Toscana |
135 |
3,7% |
Trentino - Alto Adige |
24 |
0,7% |
Umbria |
40 |
1,1% |
Valle D´aosta |
11 |
0,3% |
Veneto |
150 |
4,1% |
Italia |
3.670 |
100,0% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 Titolari cinesi di impresa individuale attiva in Italia nel 2012 - per regione
Regione |
Ristoratori cinesi |
Distribuzione regionale |
Abruzzo |
32 |
0,8% |
Basilicata |
0 |
0,0% |
Calabria |
9 |
0,2% |
Campania |
27 |
0,6% |
Emilia Romagna |
462 |
11,0% |
Friuli-venezia Giulia |
90 |
2,1% |
Lazio |
322 |
7,7% |
Liguria |
82 |
2,0% |
Lombardia |
1.788 |
42,7% |
Marche |
40 |
1,0% |
Molise |
2 |
0,0% |
Piemonte |
403 |
9,6% |
Puglia |
25 |
0,6% |
Sardegna |
13 |
0,3% |
Sicilia |
26 |
0,6% |
Toscana |
190 |
4,5% |
Trentino - Alto Adige |
27 |
0,6% |
Umbria |
19 |
0,5% |
Valle D´aosta |
2 |
0,0% |
Veneto |
629 |
15,0% |
Italia |
4.188 |
100,0% | Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al terzo trimestre 2012 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|