|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 28 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
FORMIGONI ALLE COOP: ALLEANZA PER LO SVILUPPO
|
|
|
 |
|
|
Milano - Nella strategia lombarda per lo sviluppo, un ruolo da protagonista è assegnato al sistema cooperativo. Lo ha confermato 27 febbraio il presidente della Regione, Roberto Formigoni, intervenuto al Congresso di Legacoop della Lombardia. Una vera e propria "alleanza" che si appoggia a una specifica legge regionale sulla cooperazione, alla Consulta regionale per lo sviluppo della cooperazione, al Fondo di rotazione regionale che in poco più di un anno ha erogato 19 milioni di euro per 149 progetti, e infine alla linea di finanziamento che la Regione ha deliberato a fine 2006 per sostenere la nascita di nuove imprese cooperative. Questa "alleanza" ha una ragione storica e culturale: "Da oltre un secolo - ha ricordato Formigoni - la Lombardia è patria di quel sistema cooperativo e di piccola imprenditorialità che ha creato lavoro e benessere". Ed ha anche una ragione strettamente connessa alle dinamiche attuali: "La Lombardia crede ad un sistema cooperativo fondato sul dialogo, non sulla contrapposizione massimalista e ideologica". C´è ancora, è vero, un certo spazio per una cooperazione che continua a immaginarsi come espressione della politica o addirittura dell´assistenzialismo politico, ma "c´è tutto un altro spazio, ben più ampio e soddisfacente - sono sempre parole di Formigoni - per una cooperazione che è espressione innanzitutto del sistema dei cooperatori, capace di scelte creative e innovative. Con piacere colgo in voi questa maturazione, questa consapevolezza, questa solidità espressa limpidamente in questo Congresso". Ed ecco allora terreni nuovi e promettenti che si aprono alla collaborazione e al "partenariato", perché "si tratta - ha detto il presidente lombardo - di cogliere insieme le opportunità dei processi in atto, approfittandone con creatività e rinnovando quelle dinamiche virtuose che partono dalla centralità delle persona, dalla capacità di innovare coniugando crescita e sostenibilità, competizione e solidarietà, efficienza e attenzione al territorio. Per questo abbiamo bisogno della capacità di umanizzazione e di produzione di civiltà che è così tipica del mondo cooperativo". L´invito è a uno sforzo congiunto sulle politiche per la competitività (la Regione ha varato da poco un´apposita legge, prima in Italia) e per la crescita del capitale umano: è in fase di avanzata preparazione una legge di riforma dell´istruzione e della formazione, in cui finalmente "quest´ultima - ha spiegato Formigoni - non è più pensata come una forma di istruzione di serie B. Al contrario, siamo convinti che per molti ragazzi e ragazze possa essere la via migliore, la più adeguata al loro talento. Così come siamo convinti che per molti uomini e donne espulsi dal mercato possa essere l´unica via, la migliore e la più certa, per rimettersi in gioco". E poi ci sono iniziative e progetti, destinati a costruire la Lombardia di domani, "sui quali sappiamo di avere come uno dei partner principali Legacoop e il sistema cooperativo lombardo". Il riferimento è, ad esempio, al piano di realizzazione delle infrastrutture lombarde, alla concessionaria regionale, a Expo 2015, all´Agenzia dell´Innovazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|