|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 28 Febbraio 2007 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA – ZAIA: STRATEGICO IL SISTEMA DEI CONTROLLI SULLE PRODUZIONI
|
|
|
 |
|
|
“Il sistema dei controlli è strategico per il Paese e per le produzioni agroalimentari”. Lo ha ribadito il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia, che 27 febbraio 2007 a Legnaro, in provincia di Padova, ha presieduto con Giovanni Lo Piparo, Ispettore generale capo del Ministero delle Politiche Agricole, una consultazione con le Organizzazioni professionali agricole, le Associazioni di categoria e quelle dei consumatori. L’iniziativa è stata promossa congiuntamente da Regione e Ispettorato centrale per il controllo della qualità, allo scopo di calibrare al meglio l’attività di controllo territoriale e renderla sempre più rispondente alle problematiche operative locali, dalla produzione primaria alla commercializzazione dei prodotti e alle esigenze di tutela dei consumatori. La riunione odierna rientra nel ciclo di incontri che l’Ispettorato, d’intesa con gli Assessorati regionali all’agricoltura, sta realizzando in tutte le Regioni italiane. “Occorre coordinare e programmare gli interventi tra tutti gli enti che operano nel settore – ha affermato Zaia – per rafforzare e consolidare tra i consumatori la fiducia nel sistema. Senza questa fiducia, il comparto agroalimentare rischia crisi profonde”. “La collaborazione diretta con le Istituzioni, con chi opera nel comparto agroalimentare e con i consumatori – ha detto dal canto suo Lo Piparo – contribuisce a fare sistema, creando un’alleanza tra le parti che, nel rispetto dei ruoli specifici, permettere di esercitare una forte azione preventiva e costituisce il presupposto per azioni di controllo sempre più mirate ed incisive su determinati settori, prodotti e segmenti delle filiere a particolare rischio d’illeciti”. Nel corso della consultazione, i rappresentanti delle Associazioni agricole regionali, dei produttori e dei consumatori hanno ribadito la necessità di puntuali controlli e hanno fornito indicazioni per contrastare le possibilità di frodi e i fenomeni di sleale concorrenza, a difesa della qualità e genuinità delle produzioni agroalimentari venete. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|