Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Marzo 2013
 
   
  VARESE - WORKSHOP SULLA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

 
   
  Varese, 14 marzo 2013 - I marchi taroccati fanno male all’economia: uno studio Ocse dice che il commercio internazionale in beni contraffatti supera i 200 miliardi di dollari all’anno. Quelli della contraffazione e dell’immissione sul mercato di prodotti senza requisiti essenziali di sicurezza sono insomma fenomeni complessi e preoccupanti. E questo sia per le ricadute pesantemente negative sulle nostre aziende che producono e vendono secondo tutti i crismi della qualità, sia per i rischi cui sono sottoposti i consumatori a fronte di un prodotto che può essere addirittura dannoso. La lotta alla contraffazione è quindi una priorità: se ne parlerà venerdì 15 marzo con inizio alle 14.45 nelle sale del Centro Congressi Ville Ponti durante un work-shop promosso da Guardia di Finanza e Camera di Commercio. Di Varese. “Ricordo bene – sottolinea il presidente Renato Scapolan – i risultati di una ricerca promossa dalla Camera di Commercio e condotta dal Centro Tessile e Cotoniero di Busto Arsizio nell’ambito del progetto “Globalizzazione Sostenibile: su un campione di prodotti tessili acquistati in negozi e mercati, la percentuale dei capi "irregolari" era sorprendentemente alta: ben l’87,5% non rispondeva a tutti i presupposti richiesti. Da lì prese il via un progetto per promuovere la tracciabilità come strumento di valorizzazione della produzione locale”. Anche a livello globale, la contraffazione è uno dei principali mali che affliggono l’economia: entrando nel dettaglio dello studio pubblicato nel 2010 dall’Agenzia delle Dogane e condotto dall’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che riunisce 34 tra i principali paesi al mondo, si scopre che il dato dei 200 miliardi di dollari all’anno in beni contraffatti non include quelli realizzati e venduti all’interno di uno stesso Paese e neppure i prodotti digitali che sono distribuiti tramite internet. Se si aggiungessero queste voci, la grandezza totale della contraffazione e della pirateria mondiale potrebbe essere di diverse centinaia di miliardi di dollari in più. Una situazione dalle tinte ancor più fosche perché la contraffazione e la pirateria sono attività illecite in cui le organizzazioni criminali prosperano. Il work-shop di venerdì pomeriggio è aperto alle aziende e alle associazioni di categoria interessate e sarà l’occasione per approfondire il sistema dei controlli messi in atto sul territorio della provincia di Varese, con i relativi accertamenti e le sanzioni a tutela della produzione e degli operatori locali.  
   
 

<<BACK