Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Marzo 2013
 
   
  AOSTA: CONVEGNO A PALAZZO REGIONALE CLIMATE CHANGE AND WATER MANAGEMENT: SHARING EXPERIENCES AND STRATEGIES

 
   
  Aosta, 14 marzo 2013 - L’assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica informa che martedì 19 marzo 2013, a partire dalle ore 8.30, nel salone del Palazzo regionale ad Aosta, si terrà il convegno Climate change and water management: sharing experiences and strategies, nell’ambito del progetto Strada, strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero, a valere sul Programma Operativo Italia Svizzera. Questo progetto individua, quali temi privilegiati di confronto, la gestione delle risorse idriche e la gestione del dissesto idrogeologico in un’ottica coordinata a livello di bacino idrografico, come auspicato dalle direttive 2007/60/Ce (valutazione e gestione dei rischi di alluvione) e 2000/60/Ce (gestione delle risorse idriche). La gestione delle risorse idriche in ambiente montano, sia come deflussi nei corsi d’acqua sia come sorgenti, sta assumendo un rilievo particolare, nell’ambito più ampio dei cambiamenti climatici. La modifica delle disponibilità della risorsa nell’immediato futuro, determinata dalla diminuzione delle precipitazioni e dalla riduzione delle masse glacializzate osservate negli ultimi anni, impone che siano valutate le conseguenze in termini di ricadute nel settore del rischio di alluvioni e di protezione delle sorgenti. Durante la giornata di lavoro si parlerà quindi non solo di sorgenti, ma anche del recepimento della direttiva europea 2007/60/Ce da parte degli stati che si affacciano sull’arco alpino. Politiche comuni e best practices su questi aspetti, infatti, si traducono in una gestione ottimale dei bacini internazionali e possono facilitare il percorso verso l´adozione della strategia macroregionale per le Alpi. In questo contesto, saranno analizzate anche le soluzioni e le questioni provenienti da paesi non Ue delle Alpi (Svizzera, Liechtenstein e Monaco). Infine, il convegno vuole affrontare il problema della condivisione di un formato comune e un accesso aperto per i dati (in particolare i dati idro-meteorologici), per migliorare la ricerca e l´applicazione su questi temi. Https://a1584.gastonecrm.it/uploads/file/03marzo/programmaitaliano.pdf    
   
 

<<BACK