Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 28 Febbraio 2007
 
   
  ECONOMIA, FINANZA E ARTE: UNA STAGIONE DI INCONTRI ALLŽUNIVERSITAŽ POLITECNICA DELLE MARCHE

 
   
  Ancona, 28 febbraio 2007 - Si consolida il rapporto tra economia, finanza e arte: a illustrare il filo rosso che lega i tre settori una serie di incontri realizzati da E. Fin. Art, il progetto di Economia Finanza ed Arte attivato presso la Facolta` di Economia dellŽUniversita` Politecnica delle Marche. LŽiniziativa e` stata presentata ieri mattina presso la sala del Consiglio del Rettorato dal coordinatore scientifico del progetto, Gianmario Raggetti, in presenza dellŽassessore ai Beni culturali della Regione, Luigi Minardi, del Rettore Marco Pacetti e del preside della facolta` di Economia, Enzo Pesciarelli. La Stagione di incontri 2007, presentata da una locandina in stile concertistico, Že` la dimostrazione del buon rapporto tra il sistema dellŽUniversita` marchigiana e la RegioneŽ ha spiegato lŽassessore Minardi. Una collaborazione che viene oggi rafforzata perche` il contributo scientifico dellŽuniversita` permette di comprendere il sistema cultura in movimento: ŽAbbiamo bisogno di dialogare col mondo scientifico che si fonda sui numeri per capire quanto avviene nella nostra regione nel settore cultura Ž ha detto Minardi Ž un settore in rapida trasformazione, che cresce per il cambiamento dei stili di vita, per lŽaumento dei consumi delle famiglie in cultura e ricreazione per lŽingresso sistematico dei privati nel settore, per lŽapporto che daranno le nuove tecnologie. Sempre piu` sono gli occupati nel settore della cultura che assume cosi` anche rilevanza economica e finanziaria, nonostante il settore non sia autosufficiente ed il mercato non sia in grado di garantirne la sopravvivenza. Il contributo dellŽUniversita` permette dunque di capire i risultati e le opportunita` che i beni e le attivita` culturali possono offrireŽ. ŽSenza trascurare le attivita` tradizionali, vogliamo dare unŽanima vitale giovane al settore cultura Ž ha aggiunto lŽassessore Ž sostenendo le innovazioni, i linguaggi nuovi, la popolazione giovane per allargare la platea dei consumatori e dei produttoriŽ. ŽEŽ un nuovo modo di concepire la politica culturaleŽ ha detto il Rettore Pacetti nellŽillustrare le proposte dellŽuniversita` a disposizione del territorio. Gli appuntamenti prendono il via il 9 marzo alle ore 15,30 presso la sala del Consiglio della facolta` di Economia ŽGiorgio Fua`Ž, tutti tenuti da prestigiosi relatori. Il primo incontro sara` unŽanalisi della musica lirica del prof. Roberto Ruozi, presidente del Touring Club Italiano, dal titolo: ŽAspetti strutturali e funzionali della lirica in ItaliaŽ. .  
   
 

<<BACK