Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 28 Febbraio 2007
 
   
  CELEBRAZIONI PER TERZO CENTENARIO NASCITA GOLDONI

 
   
  Venezia, 28 febbraio 2007 - Istituzioni ed enti culturali del Veneto insieme, per rendere omaggio a Carlo Goldoni nel terzo centenario della nascita, anche se si fa sentire una grande assenza, quella dello Stato. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Giancarlo Galan presentando oggi a Palazzo Balbi il programma delle celebrazioni per questo anniversario nel corso di una conferenza stampa a cui è intervenuto anche il sindaco di Venezia Massimo Cacciari, insieme ai rappresentanti istituzionali e culturali che hanno collaborato. Tra i presenti il presidente della commissione cultura del Consiglio Regionale, Daniele Stival. Per queste celebrazioni la Regione ha istituito un apposito comitato con il compito di gestire gli eventi culturali. Oggi sono stati presentati anche il logo specifico e il manifesto ufficiale, realizzati dal grafico Guido Scarabottolo, che sono stati scelti con un concorso per individuare il programma che comprende iniziative e produzioni del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, della Biennale di Venezia, della Fondazione Teatro La Fenice, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, del Circuito regionale Arteven in collaborazione con enti e compagnie teatrali. Forse per la prima volta – ha detto il sindaco di Venezia – assistiamo ad una fortissima volontà di collaborazione, che coinvolge enti culturali ed istituzioni. Ed ha aggiunto che quella dell’aggregazione è la strada obbligata, anche in altri settori. A nome del comitato Carmelo Alberti ha sottolineato che Goldoni, insieme a Carlo Gozzi (di cui si è appena celebrato il secondo centenario della morte), rappresentano l’anima di una società articolata che guarda all’Europa, mentre Gilberto Pizzamiglio ha evidenziato la posizione di centralità del Veneto nell’ambito degli studi goldoniani, preannunciando per quanto riguarda l’attività degli atenei una serie di incontri e convegni in Italia e all’estero e la pubblicazione del primo volume dei libretti musicali di Goldoni. Il sovrintendente della Fenice, Giampaolo Vianello, ha ribadito che l’evento avrebbe meritato un riconoscimento di livello nazionale, illustrando poi le produzioni allestite per le celebrazioni goldoniane tra cui una riduzione per i ragazzi de “La Cecchina”, in collaborazione con il Conservatorio di Venezia. Anche il Teatro stabile del Veneto - come ha fatto presente la presidente Laura Barbini - nella sue produzioni punta a mettere a fuoco l’identità europea di Goldoni che è stato costantemente rappresentato nei grandi teatri d’Europa. Da parte sua Maurizio Scaparro, direttore del settore teatro della Biennale di Venezia, ha detto che questa può essere l’occasione per rilanciare Venezia sul piano della internazionalità e del confronto con l’Europa e per far uscire il teatro dal riciclaggio del già visto e del già prodotto. A conclusione, il presidente Galan ha detto che il Veneto sconta l’handicap di non avere una grande città che traina la regione. Occorre quindi fare squadra anche quando si tratta di cultura e allora si può costruire qualcosa di grande e di importante come si è fatto per rendere omaggio a Goldoni, grazie alla legge regionale sui “centenari” approvata l’anno scorso . Per riuscire a continuare su questa strada – ha concluso il presidente – per il futuro serviranno più risorse e più qualità nelle produzioni culturali. .  
   
 

<<BACK