|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
VCO - MOVIMPRESE, SALDO POSITIVO TRA IMPRESE ISCRITTE E CESSATE
|
|
|
 |
|
|
Baveno, 20 marzo 2013 - Sono 99
le nuove imprese nate nel Verbano Cusio Ossola nel mese di febbraio: a fronte
di 72 che hanno cessato l’attività. Il saldo è quindi +27 unità. Lo stock delle
imprese registrate in provincia è pari a 13.657 unità, oltre 200 imprese in
meno rispetto allo stesso mese del 2012.
Nel Vco nel mese di febbraio il saldo è positivo per le società di
capitali (16% del totale imprese) e per le ditte individuali, dove le nuove
iscrizioni (70 in v.A.) superano le cessazioni (56 in v.A.). Le piccole imprese
continuano a rappresentare il segmento più importante del nostro tessuto
imprenditoriale (57%), anche se per la prima volta in 10 anni scendono sotto le
8.000 unità: al 28 febbraio 2013 le ditte individuali in provincia sono 7.838
in v.A.
Rispetto allo stesso periodo del 2012 si conferma la tenuta del
comparto turistico (in v.A. +5 imprese rispetto allo stesso periodo dello
scorso anno), crescono anche le attività immobiliari (+15 imprese) e i servizi
a noleggio (+8 unità in v.A.). In flessione i maggiori comparti: commercio -49
unità in v.A., -38 imprese nel comparto manifatturiero, mentre quello edile
registra -80 imprese in v.A.
Analizzando il peso percentuale dei settori produttivi nel Vco è
evidente come quasi 3 imprese su 10 operino nel commercio, che resta il settore
numericamente più rappresentativo delle imprese in provincia con 3.329 imprese,
2 su 10 nelle costruzioni e 1 nel settore turistico, inteso come alloggi e
ristorazione.
Primi due mesi del nuovo anno
Nel Vco l’andamento delle imprese nei primi 60 giorni del 2013 conferma
una flessione delle iscrizioni, passate da 226 unità a 184 nuove imprese.
Stabili le cessazioni (355 in v.A. Contabilizzate nel 2012 e 352 unità
registrate nel 2013). E’ comunque da considerare come tradizionalmente il saldo
del primo trimestre di ogni anno risente dell´effetto delle cessazioni decise
dalle imprese sul finire dell´anno ma che, potendo essere comunicate alle
Camere di commercio entro trenta giorni, sono contabilizzate nel mese di
gennaio. I dati sono elaborati dal Servizio Sviluppo del Territorio della
Camera di Commercio sulla base di Movimprese, rilevazione mensile elaborata da
Infocamere, la società consortile di informatica della Camere di commercio
italiane.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|