|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
IMMIGRAZIONE, AUMENTA INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI PRESENTATI I DATI DELLA CONSULTA REGIONALE PER L’INTEGRAZIONE ELABORATI DA AGENZIA LIGURIA LAVORO. CRESCONO GLI STUDENTI E I LAVORATORI OCCUPATI IN MESTIERI A RISCHIO ESTINZIONE.
|
|
|
 |
|
|
Genova, 20 Marzo 2013. Crescono gli stranieri residenti in Liguria, ma
meno di qualche anno fa. Dai dati del censimento a fine 2011 ammontavano a
11.971, facendo registrare, nel decennio,una crescita di 75.468 unità. E
aumentano, sempre nel 2011, il numero dei permessi di soggiorno (quelli
rilasciati sono 108.714), facendo registrare un +6,7%, rispetto al 2010.
Nonostante l’incremento la crescita degli stranieri è più contenuta che in
passato, negli anni 2008 e 2009 gli incrementi registrati si attestavano
intorno al 14,3% e 13,2%. Sono questi alcuni dati presentati alla Consulta
regionale per l’integrazione dei cittadini stranieri dall’Osservatorio sul
mercato del lavoro di Agenzia Liguria Lavoro, che li ha elaborati.
Una presenza straniera dunque, quella ligure, che appare strutturata e
stabilizzata, anche se il fenomeno migratorio sta attraversando un momento di
assestamento, con una crescente integrazione degli stranieri nelle realtà
locali. La crescita risulta maggiore nelle province di Imperia, Savona e La
Spezia, dove l’incremento della componente straniera supera la flessione del
complesso della popolazione locale. A Genova, invece, la popolazione straniera
cresce di 38.501 unità, non compensando la flessione della popolazione
complessiva che registra una diminuzione di 60.479. Per la maggior parte sono
donne, il 55,2% delle presenze liguri è femminile. Sul totale degli stranieri,
il 22,6% ha meno di 17 anni, mentre l’11,8% ha tra i 30 e i 34 anni. Per quanto
riguarda i paesi di provenienza prevale l’Ecuador con 22.024 unità (+4,9% sul
2010), seguito dall’Albania con 21.882 unità (+6,5% sul 2010) e dal Marocco con
14.761 unità e un +4,1% sul 2010. Per quanto riguarda la presenza scolastica,
ammontano a 21.988 gli studenti stranieri nelle scuole liguri nell’anno
2011/2012, il 7,3% in più rispetto all’anno precedente, pari all’11% della
popolazione studentesca complessiva (200.475 unità). In crescita anche gli
stranieri occupati in Liguria che ammontano a 83.088 (il 15,7% degli occupati
totali), + 9,7% rispetto al 2010 con alcune novità. Se da un lato, infatti, gli
stranieri continuano a svolgere mansioni di bassa qualifica (operaio non
specializzato, cameriere, aiuto cameriere, tuttofare e badante tra le
qualifiche professionali più richieste), dall’altro rappresentano gli unici
eredi di tradizioni professionali, soprattutto artigiane, che si stanno
perdendo e che rappresentano un settore importante per le economie locali.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|