|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
CENTRI DI RICERCA, STARTUP E MULTINAZIONALI DEL SETTORE, INSIEME, PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO CULTURALE DELLE IMPRESE ITALIANE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 21 marzo 2013 - Due premi
dedicati alle eccellenze italiane inaugurano oggi la quarta edizione di Smau
Roma, l’evento dedicato alle tecnologie digitali per il business che si svolge ieri
e oggi al Padiglione 3 della Nuova Fiera di Roma.
Tema portante della quarta
edizione di Smau Roma sono le innovazioni, quelle che escono dai laboratori e
centri di ricerca italiani, quelle delle startup create da quella generazione
di giovani under 30 che nel contesto attuale di mercato hanno scelto di giocare
un ruolo da protagonisti inventandosi nuovi business promettenti e creativi e
quella delle multinazionali del settore, che con i loro partner sul territorio
si preparano ad affiancare imprenditori e manager del Lazio nella loro sfida
più importante: competere sul mercato con le tecnologie digitali. “Una sfida
già accolta da molti campioni italiani - racconta Pierantonio Macola,
Amministratore Delegato di Smau - aziende, startup e comuni che hanno risposto
con entusiasmo alla chiamata di Smau candidandosi ai numerosi premi in
programma in questi due giorni e accettando
così di raccontare le proprie esperienze di successo in tema di tecnologie
digitali e condividerle con i propri
colleghi affinchè l’innovazione diventi “virale” nelle imprese Italiane.”
A dare il via a questa edizione
di Smau Roma si è svolto alle ore 11.00 il Premio Lamarck rivolto alle giovani
imprese innovative italiane che hanno da poco avviato, o hanno intenzione di
avviare, una attività imprenditoriale. Il premio ha consegnato un
riconoscimento a Arianna di Rieti, Buzzoole di Napoli e Wanderio.
Alle ore 12 è stata la volta della
prima edizione del Premio Smart City iniziativa di Smau e Anci che ha
consegnato un riconoscimento alle realtà del Centro Italia che hanno sviluppato
progetti di sviluppo di città intelligenti. Il premio è stato consegnato al
Comune dell’Aquila, al Comune di Firenze, a Roma Capitale per un progetto
realizzato in collaborazione con Poste Italiane e a Roma Tpl per un progetto
realizzato in collaborazione con Vodafone.
La giornata ha poi dato il via
al consueto programma di Smau Roma che vede tra gli stand le ultime novità
tecnologiche per il business presentate da oltre 100 aziende del settore delle
tecnologie digitali, come, ad esempio, Cisco, Fujitsu, Hp, Intel, Infor,
Lenovo, Microsoft, Telecom Italia e Vodafone, affiancate dalla propria rete di
partner sul territorio e un calendario di oltre 70 workshop, a cura delle più
prestigiose scuole di formazione manageriale italiane, come School of
Management del Politecnico di Milano e Sda Bocconi.
Una nuova area espositiva, R2b –
Research to Business Lazio è interamente dedicata all’incontro tra il mondo
della Ricerca Scientifica e quello dell’Industria, ospita in fiera oltre 20
realtà tra laboratori, centri di ricerca, start up, spin off ecc.. L’area Smart
City è invece l’iniziativa incentrata sulle città intelligenti, realizzata in
collaborazione con Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani che
prevede un calendario ricco di laboratori che racconteranno i progetti più
innovativi di sviluppo delle città intelligenti nel Centro Italia.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|