|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
AGRICOLTURA: DUE INCONTRI PER PRESENTARE NUOVI BANDI PSR FVG
|
|
|
 |
|
|
Udine - Il Servizio Sviluppo Rurale della Regione
Friuli Venezia Giulia ha organizzato due appuntamenti rivolti al
pubblico per presentare i più recenti bandi del Piano di Sviluppo
Rurale (Psr) 2007-2013 e per illustrarne caratteristiche e
finalità.
Martedì 26 marzo (ore 17.00) a Udine, nell´Auditorium della
Regione di via Sabbadini, si terrà la presentazione dei bandi
inerenti alla Misura 121, intervento 1, "ammodernamento delle
aziende agricole" (rivolta al settore cereali-protoleaginose), e
alle Misure 221 e 223 riguardanti l´imboschimento delle superfici
agricole e non agricole.
Mercoledì 27 marzo (ore 17.00), invece, l´appuntamento sarà a
Rivignano, nella Sala Consiliare del Municipio, per presentare i
bandi inerenti all´azione 2 della Misura 213: "Indennità natura
2000 - Sic risorgive dello Stella, Sic paludi selvote e Sic
paludi di Gonars".
In entrambe le giornate sono previsti gli interventi
dell´assessore regionale alle Risorse rurali, agroalimentari e
forestali, del Direttore centrale e del Direttore di Servizio
dello sviluppo rurale.
Durante l´incontro verrà tracciata una panoramica sulle misure
previste per ciascuna giornata e si darà risposta alle domande
dei presenti. La scelta di promuovere queste occasioni d´incontro
è indice dell´importanza che i nuovi bandi rivestono per il
comparto rurale del Friuli Venezia Giulia.
Con la misura 121, ben due milioni e mezzo di euro di fondi
aggiuntivi regionali (ovvero risorse che si sommano ai fondi
comunitari e nazionali) sono destinati alla "promozione di una
migliore situazione delle aziende agricole dal punto di vista
dell´ambiente mediante gli investimenti diretti alla difesa del
suolo e all´ottimizzazione dell´utilizzo della risorsa
irrigua".
La tutela dell´ambiente è il filo conduttore della misura 213: in
regione, quasi il 20 pc della superficie territoriale è ricoperta
dai Sic (ovvero i siti di importanza comunitaria, 56 in tutto) e
dalle Zps (zone di protezione speciale che ammontano a 8). Per il
Programma di Sviluppo Rurale è sempre più importante, quindi,
assumere il ruolo di "custode dell´ambiente" attraverso la
promozione di misure ad hoc che consentano di ridurre le ricadute
dell´attività agricola sull´agroambiente, indirizzando la
gestione delle aree coltivate poste all´interno del perimetro dei
Siti verso la conservazione di pratiche agricole tradizionali cui
è riconosciuta la funzione di conservazione degli habitat
presenti.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|