|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
BIFEST 2013. VENDOLA: “CINEMA COME SCRIGNO DELLA SOCIALITÀ”
|
|
|
 |
|
|
Bari, 26 marzo 2013 - “Grazie
Ettore, davvero. Ti vorrei ringraziare per come ci incoraggi, per la storia che
incarni e che ci stimola sempre a provare a cercare ancora la bellezza, la
verità, la giustizia. E’ difficile ritrovare ogni giorno una motivazione forte
per spendere parole e per cercare ancora”.
Così, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, intervenendo il
23 marzo a Bari alla conferenza stampa di chiusura della quarta edizione del Bifest
2013, ha voluto ringraziare il Presidente del Bari International Film Festival,
Ettore Scola. Con Vendola in conferenza stampa, l’assessore al Mediterraneo,
Cultura e Turismo Silvia Godelli, il direttore artistico del Bifest 2013 Felice
Laudadio e il Presidente di Apulia Film Commission Antonella Gaeta.
“Credo che in questo Festival - ha aggiunto Vendola - noi facciamo
vivere davvero il cinema anche come scrigno della socialità, come ago e filo
che ricuce il nostro intelligente piacevole stare insieme”.
Vendola poi ha parlato di “una necessità politica di andare al cinema,
per mettere meglio a fuoco le cose che sono intorno a noi, avendo tutti quanti
lo sguardo un po’ appannato”.
La verità per Vendola “è che abbiamo poco frequentato la cultura,
l’abbiamo immaginata solo come mercato e industria e immaginandola così
l’abbiamo talmente maltrattata da non farci venire in mente l’idea che è
ridicolo mandare a scuola i nostri figli senza che nelle nostre scuole si
insegni cinema o storia della musica”.
Gli altri ringraziamenti del presidente Vendola per l’ottimo risultato
del Bifest 2013 (gli organizzatori hanno parlato di circa 70mila presenze) sono
stati per il direttore artistico del Bifest Felice Laudadio per il suo essere
“rigoroso, appassionato, limpido, vulcanico, privo di retropensiero. Un grande
organizzatore della vita culturale e civile, L’animatore di un festival che sta
restituendo alla Puglia il ruolo che le compete sulla scena della vita
culturale”, per l’assessore regionale Silvia Godelli “la persona che è riuscita
a trasformare una visione della Puglia in una politica pubblica cosi efficace e
capace di sortire effetti straordinari nel territorio. Una macchina da guerra contro
il fascino discreto dell’ignoranza” e infine per Antonella Gaeta e Silvio
Maselli che hanno animato la film commission pugliese.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|