|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 26 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
“IL GOVERNO INTERVENGA PER GARANTIRE I PAGAMENTI DELLA PA”
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 26 marzo 2013 - “E’ urgente un’azione politica a livello
europeo per negoziare spazi di flessibilità all´interno del Patto di Stabilità
che permettano di accelerare i pagamenti dei debiti commerciali, nel quadro di
un risanamento di bilancio differenziato e favorevole alla crescita, che
realizzi concrete azioni di sostegno per rilanciare crescita e occupazione, pur
nel rispetto della necessaria stabilità finanziaria
chiede al Governo”. E’ quanto scrivono, in un ordine del giorno
approvato ieri, i presidenti delle Assemblee legislative regionali chiedendo al
Governo “di mettere in atto con urgenza iniziative finalizzate alla risoluzione
del tema dei pagamenti arretrati della pubblica amministrazione e al definitivo
chiarimento dei termini operativi della nozione di flessibilità con l’Unione
Europea, per poter dare tempi certi al sistema delle imprese creditrici
italiane”.
Nel documento, discusso e approvato oggi con la condivisione del
presidente del Consiglio regionale della Basilicata Vincenzo Santochirico, si
sottolinea che “i gravissimi ritardi nei pagamenti sono una modalità
inaccettabile, che mina i corretti rapporti tra pubblica amministrazione e
imprese e che crea grave danno per le imprese, in molti casi già colpite dalla
difficoltà di accedere al credito bancario nel contesto della crisi”.
I presidenti delle Assemblee legislative regionali ricordano che “gli
spazi per una rapida liquidazione di debiti pregressi sono fortemente limitati
dalla necessità di rispettare gli impegni assunti dall´Italia con l´Unione
Europea nel quadro del Patto di Stabilità”, mentre “la liquidazione dei debiti
commerciali, secondo le regole di contabilità europee, anche corrispondenti a
spesa per investimenti pregressi, determina un conseguente aumento del debito
pubblico. Diventa pertanto necessario – conclude l’odg - definire un meccanismo
che permetta da subito di dare respiro alle imprese avviando un´opera di
graduale liquidazione dei debiti con modalità che tengano conto dei vincoli di
finanza pubblica”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|