|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Marzo 2013 |
|
|
  |
|
|
I 90 ANNI DELL’AERONAUTICA MILITARE IN PIEMONTE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 27 marzo 2013 - Aviatori
coraggiosi, grandi trasvolate, pochi mezzi a disposizione sono le costanti
della storia dell’Aeronautica militare italiana, che, nello svolgersi delle sue
tappe, ha visto spesso l’audacia dei suoi “assi” sopperire alla leggerezza
degli equipaggiamenti. Una storia che, in occasione dei 90 anni di vita
dell’Arma, viene ripercorsa dal 22 al 30 marzo nella Sala Mostre della Regione
Piemonte, in piazza Castello 165 a Torino, dalle 15 alle 19 nei giorni feriali
e dalle 10 alle 19 nei giorni festivi e prefestivi con ingresso gratuito.
In esposizione modelli di aerei, uniformi d’epoca, illustrazioni e
fotografie che raccontano delle imprese dei trasvolatori transoceanici, del
volantinaggio su Vienna cui prese parte anche Gabriele d’Annunzio,
dall’idrovolante italiano che detiene il record di velocità, ancora imbattuto,
dei moderni caccia-bombardieri. Dieci manifesti commemorativi ripercorrono le
date salienti della Forza armata: i suoi primati, le crociere, la
partecipazione ai teatri di guerra. Il tutto completato da disegni, fotografie
e materiali, come tute di volo, caschi e anche un esemplare di “gps” da gamba,
ante litteram. Pezzo forte della collezione, un modello del biplano Cr 32
“svestito”, mancante cioè del rivestimento di forma, di oltre un metro di
lunghezza. Interessante anche l’evoluzione dell’Aeronautica attraverso i suoi
stemmi, adottati nelle varie epoche, la storia degli stormi e le curiosità,
come la presenza del disegno di tre sorci verdi sulla fusoliera di un aereo
d’epoca. Curiosità che potranno trovare soddisfazione nel percorso di visita.
Quello dei 90 anni dell’Aeronautica militare è solo il primo degli
eventi in programma nella Sala Mostre della Regione Piemonte. Sono già in
programma dal 13 al 21 aprile la mostra sui 100 anni della sezione dei
Granatieri di Torino, il 3 e 4 maggio le giornate di “Digital for job”
nell’ambito del Digital festival, dall’11 al 19 maggio la mostra “Gli scudetti
e le Coppe Italia nella storia granata”, dal 22 maggio all’11 giugno quella
sull’assedio di Canelli del 1613.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|