|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
MARCHI: LA COMMISSIONE PROPONE DI SEMPLIFICARE L´ACCESSO E DI RENDERE PIÙ EFFICACE LA PROTEZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 2 aprile 2013 - La
Commissione europea ha presentato il 27 marzo un pacchetto di iniziative per rendere meno
costosi, più rapidi, più affidabili e più prevedibili i sistemi di
registrazione dei marchi nell´Unione europea. La riforma proposta migliorerà le
condizioni per l´innovazione delle imprese e permetterà di fruire di una
protezione più efficace dei marchi dalle contraffazioni, compresi i prodotti
contraffatti in transito attraverso il territorio dell´Ue.
Per quanto riguarda le tasse, la Commissione propone di differenziare
le tasse in funzione della classe di prodotto sia per le domande di marchio
comunitario che per le domande di marchio nazionale. Si consentirà in tal modo
alle imprese, in particolare alle Pmi, di chiedere la protezione conferita dal
marchio che meglio risponde alle loro effettive esigenze commerciali, ad un
costo che copre unicamente dette esigenze. Nel sistema attuale, la tassa di
registrazione del marchio permette di coprire fino a tre classi di prodotto,
mentre nel sistema riveduto ci si potrà limitare ad una sola. A livello dell´Ue
le imprese pagheranno quindi molto meno se vogliono ottenere la protezione di
un´unica classe di prodotti.
Michel Barnier, Commissario per il Mercato interno e i servizi, ha
dichiarato: "I marchi sono stati il primo successo dell´Ue in materia di
diritti di proprietà intellettuale. L´armonizzazione della legislazione degli
Stati membri nel 1989 e la creazione del marchio comunitario nel 1994 hanno
spianato la strada all´adozione di altri strumenti di tutela della proprietà
intellettuale, quali la protezione dei disegni e dei modelli e il brevetto
unitario. Oggi, a 20 anni di distanza, è con orgoglio che posso affermare che
il nostro sistema dei marchi ha retto alla prova del tempo. Non è necessaria
una revisione radicale: le basi del nostro sistema sono ancora perfettamente
valide. Quello che vogliamo è un aggiornamento mirato, per rendere più facile,
più economica e più efficace la protezione dei marchi.".
Per rendere i sistemi dei marchi in Europa più accessibili e più
efficienti per le imprese, in modo da promuovere l´innovazione e la crescita,
la revisione proposta mira a:
· semplificare
e armonizzare la procedura di registrazione, anche a livello degli Stati
membri, prendendo come parametro di riferimento il sistema del marchio
comunitario;
· modernizzare
le vigenti disposizioni e accrescere la certezza del diritto modificando le
disposizioni obsolete, eliminando le ambiguità, chiarendo la portata e i limiti
dei diritti conferiti dal marchio e incorporando l´ampia giurisprudenza della
Corte di giustizia;
· potenziare i mezzi di lotta contro la
contraffazione dei prodotti in transito attraverso il territorio dell´Ue;
· facilitare la
cooperazione tra gli uffici dei marchi degli Stati membri e l´agenzia
dell´Unione europea competente per i marchi, l´Ufficio per l´armonizzazione nel
mercato interno (Uami), per promuovere la convergenza delle pratiche e
sviluppare strumenti comuni.
Il pacchetto proposto contiene tre iniziative:
1. La rifusione
della direttiva del 1989 (ora codificata come 2008/95/Ce) sul ravvicinamento
delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d´impresa;
2. La revisione
del regolamento del 1994 (ora codificato come 207/2009/Ce) sul marchio
comunitario;
3. La revisione
del regolamento della Commissione del 1995 (2869/95) relativo alle tasse da
pagare all´Uami.
La rifusione della direttiva e la revisione del regolamento sul marchio
comunitario sono proposte legislative che dovranno essere adottate dal
Parlamento europeo e dal Consiglio secondo la procedura di codecisione. La
proposta di revisione del regolamento relativo alle tasse seguirà un iter
diverso: sarà adottata dalla Commissione come atto di esecuzione e richiede
pertanto la previa approvazione del competente comitato per le questioni
relative alle tasse dell´Uami. La prima riunione del comitato avrà luogo prima
dell´estate. L´obiettivo è quello di adottare la modifica del regolamento
relativo alle tasse entro la fine dell´anno.
Cfr. Anche Memo/13/291
Per ulteriori informazioni:
http://ec.Europa.eu/internal_market/indprop/tm/index_en.htm
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|