|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
ENI-ENEL: FIRMATA L’INTESA SULLA MOBILITÀ ELETTRICA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 2 aprile 2013 – L’amministratore
delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, e l’amministratore
delegato di Eni, Paolo Scaroni, hanno firmato il 27 marzo a Roma una lettera d’intenti
per la collaborazione sulla mobilità elettrica dal punto di vista strategico,
tecnologico, logistico e commerciale.
Con questo accordo, Eni ed Enel realizzeranno un programma sperimentale
per la ricarica di veicoli elettrici attraverso l’attivazione di colonnine con
tecnologia Enel che verranno installate nelle stazioni di servizio e in alcuni
siti di Eni, come la sede direzionale di San Donato Milanese e la sede della
Divisione Refining & Marketing in
via Laurentina, a Roma.
L´obiettivo e´ di identificare, in un periodo di circa sei mesi, la
soluzione migliore per le attività di ricarica dei veicoli elettrici nelle
stazioni di servizio e di
definirne, entro il 2013, la sperimentazione in alcune aree geografiche selezionate.
Tale sperimentazione
avverrà attraverso l’installazione - in alcune eni station - di colonnine
di ricarica con tecnologia Enel per veicoli elettrici del tipo “a ricarica
veloce” (“fast recharge”), in
corrente continua e in corrente alternata, capaci di garantire in 20-30 minuti
un rifornimento di energia in tempi compatibili con una normale sosta “caffè’” o
un “lunch” presso le stazioni di servizio Eni.
Con la "ricarica veloce” e la sua diffusione anche in aree
extraurbane, sarà dunque possibile per gli eco-automobilisti utilizzare il proprio
veicolo elettrico anche fuori dalle città.
La sperimentazione consentirà anche lo studio di soluzioni integrate che
offrano ai clienti della mobilità elettrica, grazie a una più capillare
diffusione dei punti di ricarica, l’opportunità di ricaricare i propri veicoli sia
attraverso la rete Enel già esistente pubblica e privata, sia in stazioni di
ricarica veloce in aree pubbliche quali le eni
station.
L’accordo prevede, inoltre, nell’ambito delle eni station dotate di sistemi di produzione di energia da fonti
rinnovabili (per esempio, i pannelli fotovoltaici), lo studio di possibili
applicazioni della tecnologia Enel utilizzata nell’ambito delle reti
intelligenti (smart grids), al fine di
massimizzare l’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|