|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
GOVERNO, INCONTRO BERSANI: SERVE MAGGIORE CONCERTAZIONE CON LE REGIONI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 2 aprile 2013 - Il nuovo Governo dovrà essere necessariamente
"allargato" alle Regioni e al sistema territoriale, ai quali dovranno
essere dati ruolo e voce per evitare che vengano lasciati soli. È una delle richieste
avanzate il 26 marzo dalle Regioni durante l´incontro con Pier Luigi Bersani,
presidente del Consiglio incaricato. Per la Sardegna, e in rappresentanza delle
Regioni a Statuto speciale, era presente a Roma il vicepresidente Simona De
Francisci, su delega del presidente Ugo Cappellacci.
Patto Stabilità. Tra i punti affrontati soprattutto quello relativo
alla revisione del Patto di stabilità, chiesta a gran voce dal sistema delle
Regioni e sul quale l’esempio della battaglia che sta conducendo la Sardegna si
è rivelato utile anche per altre amministrazioni regionali. "A Bersani, se
sarà lui il prossimo presidente del Consiglio, abbiamo chiesto una nuova
concertazione Governo-regioni - spiega il vicepresidente De Francisci - perché
non si può più lasciare da parte la collaborazione di Regioni ed enti
locali".
Le Richieste Della Sardegna. "Per quanto riguarda la Sardegna - ha
proseguito De Francisci - come chiesto con forza e più volte anche dal
presidente Cappellacci, merita un´attenzione specifica a tutti i livelli su
zona franca, trasporti, energia e lavoro: su questi temi l’Esecutivo che
nascerà dovrà darci risposte concrete".
La Piattaforma. Il confronto con Bersani è poi proseguito su 5 temi
chiave: la sanità, con la richiesta di ripristino del fondo di 1 miliardo
eliminato l’anno scorso e lavorare al nuovo Patto per la salute che guardi al
taglio dei costi inutili e degli sprechi; la crescita, con il rifinanziamento
innanzitutto degli ammortizzatori in deroga per il 2013 (altro tema che
riguarda da vicino la Sardegna); le tasse, rivedendone il sistema per evitare
"l´esplosione sociale"; le riforme istituzionali (Senato federale,
riduzione parlamentari, governance locale); la riforma della concertazione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|