|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
EVENTO ANNUALE FESR 2007-13 "VERSO SMART PUGLIA"
|
|
|
 |
|
|
Bari,
2 aprile 2013 - Si è svolto il 26 marzo,
al Teatro Margherita di Bari che ospita la mostra “Rigeneriamo le città,
generiamo il futuro", l´evento annuale di comunicazione del Programma
Operativo Fesr 2007-2013, che quest’anno s’è chiamato “Verso la Smart Puglia”.
I
lavori, ai quali hanno preso parte rappresentanti delle parti istituzionali,
economiche e sociali della Puglia, sono stati aperti dalla vicepresidente e
assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente che ha sottolineato la
natura dell’evento: “non solo una iniziativa che racconta i risultati
dell’attuazione del programma, delle sue difficoltà e delle sue positive
esperienze, ma un evento che, in continuità con l’incontro svoltosi la scorsa
settimana con il partenariato economico e sociale per la definizione del
Documento Strategico Regionale (Dsr) 2014-2020, vuole costituire un ulteriore
segnale di ricerca della partecipazione allargata a cittadini e stakeholder
nella costruzione di un futuro migliore per le comunità e per i territori
pugliesi, al quale tutti, con i diversi ruoli e conoscenze, hanno il dovere di
concorrere in un esercizio di corresponsabilità che guarda con onestà alle
criticità incontrate nel passato e con fiducia alle sfide del prossimo ciclo di
programmazione”.
“Essere
“smart” - ha concluso - vuol dire provare ad integrare, con intelligenza, le
parole chiave - competitività, ricerca, innovazione, inclusione, sostenibilità
- che hanno fatto della Puglia, tra le regioni dell’Obiettivo Convergenza, la
regione con la migliore performance nell’attuazione del programma
operativo".
A seguire è intervenuta l’assessore allo Sviluppo Economico, Loredana
Capone, che ha rimarcato l’esigenza di rafforzare le condizioni affinché
“l’ascolto ed il dialogo tra le amministrazioni, i luoghi della conoscenza ed
il sistema delle imprese trovino un efficace punto di integrazione finalizzato
a favorire, anche nella prospettiva del prossimo ciclo di programmazione, una
maggiore capacità di “fare sistema” in un’economia globalizzata”.
L’autorità di Gestione ha poi proseguito i lavori illustrando i
risultati che si sono registrati nel corso dell’attuazione del programma e che
hanno consentito di certificare ad oggi una spesa pari a 1.876 milioni di euro,
pari al 42% del totale programmato. In particolare si è notata la manovra che
ha consentito alla Puglia di aggredire, sin dall’ottobre 2008, prima del
governo nazionale e prima delle altre regioni, la crisi economica che si andava
profilando all’orizzonte. Con specifici strumenti e strategie anticicliche si è
avviato un percorso che ha consentito di sviluppare notevoli investimenti.
Nella prospettiva 2014-2020, oltre a condividere gli interventi che lo hanno
preceduto, il dott. Orlando ha posto l’attenzione su un tema che caratterizzerà,
prima di ogni altro requisito formale, la scrittura del prossimo Dsr: la sfida
alle nuove povertà. E’ questo il tema sul quale si misurerà la capacità della
Puglia di utilizzare al meglio le risorse europee guardando con attenzione alle
strategie per arginare i fenomeni di nuova povertà originati dalla crisi
economica ed innalzare la qualità della vita dei pugliesi.
Sono poi intervenuti la Dott.ssa Adriana Agrimi - Dirigente del
Servizio Ricerca Industriale e Innovazione e Responsabile delle Linee di Intervento
dell’Asse I “Promozione e valorizzazione della ricerca e dell’innovazione per
la competitività”, la Dott.ssa Anna Maria Candela - Dirigente del Servizio
Programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria e Responsabile delegata
dell’Asse Iii “Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e
l’attrattività territoriale”, il Dr. Francesco Palumbo - Direttore Area
Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti,
Responsabile dell’Asse Iv “Valorizzazione delle risorse naturali e culturali
per l’attrattività e lo sviluppo”, l’Ing. Antonello Antonicelli - Direttore
Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale
nonché Autorità Ambientale e Responsabile dell’Asse Ii “Uso sostenibile ed
efficiente delle risorse ambientali ed energetiche per lo sviluppo”, il Dr.
Antonio De Vito - Direttore Puglia Sviluppo, Società in house ed organismo
intermedio per l’attuazione degli interventi a sostegno della competitività
delle imprese, che hanno illustrato in maniera più approfondita le strategie ed
i risultati più significativi raggiunti relativi ai propri ambiti di
competenza. Nel corso dell’incontro è stata distribuita una pubblicazione che
raccoglie alcune tra le esperienze ed i progetti più significativi realizzati
nella regione Puglia utilizzando il Fondo Fesr. I risultati dei lavori ed i
dati che sono stati illustrati, unitamente alla pubblicazione distribuita,
saranno a breve disponibili sull’apposito sito in costruzione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|