|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
REGISTRO TUMORI. ACCREDITATE LECCE E TARANTO. VENDOLA: "ABBIAMO VINTO UNA SFIDA"
|
|
|
 |
|
|
Bari,
2 aprile 2013 - Sono state accreditate ufficialmente a
livello nazionale le sezioni di Lecce e Taranto del Registro Tumori Puglia.
A
darne notizia, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, l’Assessore
alla Sanità e al Welfare Elena Gentile e il Direttore Generale di Arpa Puglia,
Presidente del Comitato Tecnico-scientifico del Registro, Giorgio Assennato.
“I
riconoscimenti ottenuti a livello nazionale - ha commentato Vendola -
confermano le scelte e gli investimenti di questo Governo che ha creduto nella
necessità di dotarsi di strumenti di elevata qualità per rispondere, al meglio,
ai bisogni di salute espressi da ciascun territorio della nostra regione.
Abbiamo vinto una sfida – ha aggiunto Vendola – lavorando con determinazione e
rigore ad un processo di costruzione di evidenze scientifiche, per sua natura,
lungo e complesso e non curandoci dei numerosi attacchi che abbiamo ricevuto in
questi anni. Con i risultati ottenuti stiamo mettendo a disposizione, non solo
delle strutture di governo, ma dell’intera comunità un patrimonio di conoscenze
che ci permette di definire con piena consapevolezza le priorità e le strategie
di intervento e garantire compiutamente la tutela della salute”.
Per
l’Assessore Gentile “si tratta di un risultato storico per la nostra regione
che allinea il Registro Tumori Puglia al migliore standard qualitativo
nazionale e che consente di delineare al meglio le linee di governo e di
intervento nella fase di complessiva riorganizzazione del sistema, puntando in
particolare al potenziamento della prevenzione e della presa in carico delle
persone malate”.
La
Gentile ha poi ringraziato “i direttori dei registri accreditati e di quelli in
via di completamento, tutti gli operatori del centro di coordinamento e delle
Asl che, con il loro impegno e la loro competenza, hanno contribuito a cogliere
questo fondamentale obiettivo”.
Soddisfatto
anche il Presidente del Registro Tumori Puglia Giorgio Assennato che ha
aggiunto: “i risultati prodotti dai registri di Taranto e di Lecce entreranno a
far parte della Banca Dati Nazionale e, a seguito di tale certificazione della
elevata qualità e della completezza dei dati, potranno partecipare a programmi
di analisi congiunta relativi alle malattie tumorali nel nostro Paese e nella
nostra regione”.
L’accreditamento
delle prime due sezioni del Registro Tumori Puglia è avvenuto nel corso della
Xvii riunione annuale dell’Associazione Italiana dei Registri Tumori che si è
svolta qualche giorno fa a Bolzano. All’accreditamento possono accedere solo i
registri che abbiano completato i dati di incidenza delle malattie neoplastiche
per tre anni consecutivi, obiettivo che il Registro Tumori Puglia conta di
raggiungere per l’anno prossimo anche per le altre sezioni provinciali.
Il
percorso di accreditamento ha visto la Commissione di Valutazione sottoporre ad
un lungo esame i registri leccese e tarantino, guidati il primo dalla dr.Ssa Anna
Melcarne (responsabile della Uo Registro Tumori della Asl di Lecce) con il dr.
Fabrizio Quarta (direttore della Uo di Statistica ed Epidemiologia della Asl di
Lecce) e il secondo dal dr. Sante Minerba (direttore della Uo di Statistica ed
Epidemiologia della Asl di Taranto).
Note
su Registro Tumori Puglia -
Il
Registro Tumori Puglia, unico in Italia a garantire la registrazione
nell’intero territorio regionale per una popolazione di oltre 4 milioni di
abitanti, è stato istituito con Delibera di Giunta Regionale
nel
2008, ribadita con la Legge Regionale n. 16 del 2011, prevedendo un centro di
coordinamento presso l’Irccs Oncologico e sezioni provinciali in ciascuna delle
Asl. L’avvio delle attività ha avuto tempi diversi nelle province pugliesi: la prima
delle sezioni Rt Puglia a partire, su specifica indicazione dell’Assessorato
alle Politiche della Salute, è stata la Asl di Taranto, seguita dalle Asl Bt e
Brindisi. All’inizio del 2012 la registrazione dei tumori è stata avviata anche
nelle Asl Foggia e Bari, completando la copertura regionale dell’attività, per
il periodo 2006-2008, in linea con gli altri registi tumori italiani. Nella Asl
di Lecce il registro era nato nel 2006 con un finanziamento della Provincia ed
è attualmente parte della rete del Registro Tumori Puglia. Al termine del 2012
è stato prodotto il primo rapporto di attività che presenta i dati di incidenza
delle prime quattro province e lo stato di avanzamento dei territori barese e
foggiano.
La
delegazione pugliese, che ha visto premiato il poster con cui ha presentato al
congresso i risultati finora ottenuti, è anche riuscita ad esprimere un proprio
rappresentante all’interno del Consiglio Direttivo dell’Associazione, il dr.
Vincenzo Coviello, direttore della Uo di Statistica ed Epidemiologia della Asl
Bat e responsabile del registro provinciale.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|