|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
POLITICHE GIOVANILI: NUOVE LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE SUL TERRITORIO DELLE MARCHE PREVISTE DAL PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI.
|
|
|
 |
|
|
Ancona, 2 aprile 2013 - Al via il nuovo programma annuale degli
interventi in materia di politiche giovanili da parte della Giunta regionale.
L’atto, sul quale nei giorni scorsi la Consulta regionale dei giovani si è
espressa favorevolmente, passa ora all’esame della competente Commissione
consiliare per il parere previsto dalla legge regionale 24/2011. Per
l’assessore alle Politiche Giovanili, Paolo Eusebi “si tratta di un programma
assolutamente innovativo rispetto al passato: nuove le modalità di attuazione
sul territorio rispetto alla precedente legge regionale 46; così come gli
elementi di valutazione e il relativo sistema premiante, con riferimento, in
particolare, alla rilevanza territoriale dei progetti e alla costruzione di reti
con la partecipazione dei giovani; innovativo il regime di cofinanziamento nel
quale possono confluire anche i costi figurativi. Un programma – aggiunge
l’assessore – che, per le novità che introduce, richiede la più ampia
condivisione tra tutti i soggetti interessati alla sua attuazione”. Resta
prioritario, rimarca Eusebi, “promuovere la centralità e la trasversalità di
politiche specifiche a favore dei giovani in una prospettiva di sviluppo
culturale, sociale ed economico della collettività”. Con l’approvazione del
programma vengono definiti il riparto delle risorse stanziate per il 2013, i
criteri e le modalità per la presentazione e la valutazione dei progetti locali
e di iniziativa regionale. Il provvedimento segna un cambiamento radicale
rispetto alle modalità di attuazione degli interventi che sul territorio, fino
al 2012, sono stati realizzati secondo quanto previsto dalla legge regionale
46/95. Per l’anno in corso la procedura di finanziamento dei progetti
territoriali rimane in capo alla regione. Due, le tipologie di progetti
previste dalla nuova legge regionale, a cui la Giunta destina le risorse
previste dal bilancio 2013 di circa 480mila euro. Il 60% riservato al
finanziamento dei progetti di interesse locale con l’obiettivo di cofinanziare
i progetti degli Enti locali e degli Ambiti Territoriali Sociali. La copertura
del territorio regionale è garantita da una procedura che provvede a ripartire
le risorse finanziarie, destinate al finanziamento dei progetti degli enti
locali, per Ambito Territoriale Sociale, in proporzione al numero di giovani
residenti nella fascia di età 16-35 anni. Tutti i territori, quindi, hanno la
possibilità di esprimere una progettualità che tenga conto delle rispettive
peculiarità e, soprattutto, della domanda che viene direttamente dai giovani.
Si amplia, di fatto, la possibilità di partecipazione diretta dei giovani: i
progetti devono prevedere infatti il partenariato delle componenti giovanili
del territorio. Il 40% delle risorse è destinato al finanziamento di progetti di
iniziativa regionale: in particolare quelli selezionati in base alle proposte
delle Associazioni e degli organismi giovanili operanti nel territorio
regionale. Soggetti beneficiari le associazioni giovanili e non e, per la prima
volta, si apre anche per i gruppi informali di giovani la possibilità di
partecipare presentando le loro proposte progettuali da realizzare in
collaborazione con la struttura regionale di riferimento. Il programma annuale
degli interventi entrerà in vigore dopo l’acquisizione del parere della
Commissione consiliare e l’approvazione definitiva da parte della Giunta
regionale. Tutti i soggetti avranno tempo fino al 30 giugno 2013 per lavorare
alle progettualità e presentare domanda di cofinanziamento.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|