|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
FIERA RAGAZZI: AIE LANCIA DAL 23 AL 27 MAGGIO IN TUTTA ITALIA “AMO CHI LEGGE…E GLI REGALO UN LIBRO”. UNA GRANDE MANIFESTAZIONE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA IN SOCCORSO DI BIBLIOTECHE SCOLASTICHE E DI PUBBLICA LETTURA MA SOPRATTUTTO UN’OPPORTUNITÀ PER I PIÙ PICCOLI.
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 2 aprile 2013 - 0,1 libri nuovi per studente: è questa oggi la
disponibilità delle biblioteche scolastiche in Italia come emerge dalla nuova
indagine a cura dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (Aie) su
oltre 7800 biblioteche scolastiche italiane (la sintesi è in allegato),
presentata oggi, 27 marzo, alla Fiera internazionale del Libro di Bologna. Oggi
la spesa media annua per acquisto di libri per alunno è di qualcosa come 0,68
euro: poco, troppo poco per formare i lettori di domani. Per questo
l’Associazione Italiana Editori (Aie), e in particolare il Gruppo di lavoro
editori per ragazzi di Aie, lancia, proprio in occasione di Bologna, il
progetto “Amo chi legge…e gli regalo un libro”, che realizzerà poi in tutta
Italia dal 23 al 27 maggio nell’ambito del Maggio dei Libri: un’opportunità per
sopperire a queste lacune con l’aiuto della filiera editoriale ma anche e
soprattutto dei cittadini lettori e delle famiglie.
L’iniziativa nasce dalla campagna promossa da Sinnos “I libri?
Spediamoli a scuola!” che Aie ha deciso di sposare e assorbire in un nuovo,
grande, progetto, coinvolgendo tutta la filiera del libro (scuole, librerie,
biblioteche). Il meccanismo sarà analogo a quello di una “lista nozze”: le
scuole e le biblioteche di pubblica lettura stileranno una lista di libri
desiderati per arricchire l’offerta all’utenza scolastica e cittadina, a
partire dall’elenco dei “100 libri per ragazzi imperdibili di oggi”, definita
grazie ad un lavoro in sinergia tra Aie, Aib e Nati per Leggere, che editori e
bibliotecari insieme considerano fondamentali all’interno di una biblioteca per
ragazzi, sia questa scolastica che pubblica. Questa lista sarà quindi esposta
nella libreria più vicina o in quella con cui la biblioteca si è gemellata e
dal 23 al 27 maggio tutti i lettori potranno acquistare quei volumi da donare
alla biblioteca stessa.
“L’intento – spiega Antonio Monaco, responsabile del Gruppo editori
ragazzi di Aie - non è solo quello di
rifornire le biblioteche ma anche di creare un circolo virtuoso a beneficio
della promozione alla lettura. Ci sembrava necessario lavorare con le scuole ma
anche con le biblioteche e le librerie, giocandoci in prima persona come
editori per ragazzi. Così è nata l’iniziativa e così è nata la lista dei 100
classici imperdibili, un nostro suggerimento, a partire da una rosa ampia degli
editori e selezionati poi dai bibliotecari e dagli esperti di Nati per Leggere.
All’interno non ci sono i “nostri” classici imperdibili alla Piccole Donne e
Pinocchio, per capirci, ma i “nuovi classici imperdibili”, quelli che formano
gli 0-14enni e più di oggi”.
Tutto su http://www.Aie.it/eventi/amochilegge2013.aspx
Per info su Bologna: http://www.bolognachildrensbookfair.com/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|