|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
PIEMONTE: DIGITALIZZAZIONE DEI LIBRI SCOLASTICI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 2 aprile 2013 - Il neo assessore regionale all’Innovazione,
Agostino Ghiglia, ha accolto con soddisfazione la firma del decreto sulla
digitalizzazione dei testi scolastici da parte del ministro all’Istruzione,
Francesco Profumo, che inizierà dall’anno scolastico 2014-2015 e che
interesserà gradualmente le classi della scuola primaria e secondaria di primo
e secondo grado.
“Finalmente un buona iniziativa da parte del Governo dei tecnici, dopo
tanti tagli subiti dalle Regioni - ha dichiarato Ghiglia - Il decreto è un
importante passo avanti nel processo di innovazione del nostro sistema
scolastico e più in generale sul fronte della digitalizzazione dei testi, un
tema che vede il Piemonte tra le Regioni all’avanguardia nel panorama
italiano”.
Grazie alla collaborazione col Centro Nexa su Internet&società del
Politecnico di Torino il Piemonte è infatti la capitale italiana di Creative
Commons, il progetto che favorisce il rilascio di contenuti in rete secondo il
principio “alcuni diritti riservati”. Queste licenze sono già state utilizzate
per la pubblicazione di grandi quantità di contenuti didattici e scientifici,
favorendo la diffusione della conoscenza. Sempre nell´ambito della
collaborazione col Centro Nexa si colloca il progetto "Selili",
ovvero, il Servizio Licenze Libere, che offre sostegno tecnico e giuridico a
chi volesse utilizzare licenze come le Creative Commons per iniziative
didattiche, culturali o imprenditoriali.
“Non dimentichiamo che la Regione, su preciso input del presidente
Cota, sta investendo a tutto tondo sull’innovazione - ha precisato Ghiglia - Lo
dimostra ad esempio il Piano strategico sull’Ict piemontese avviato nel 2011,
che si propone di dar vita ad una vera e propria Agenda digitale per il
Piemonte, e il recente accordo da 90 milioni di euro siglato con il Ministero
dello Sviluppo economico che aumenterà la disponibilità di banda larga e ultra
larga su tutto il territorio, potenziando la competitività del Piemonte”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|