|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
IN VENETO NUOVA PROCEDURA PER OTTENERE PARERE VAS IN TEMPI BREVI
|
|
|
 |
|
|
Venezia,
2 aprile 2013 -
Sarà applicata in via sperimentale una nuova procedura amministrativa di Vas
(Valutazione Ambientale Strategica), stabilendo come periodo di riferimento
l’arco temporale che va dall’1 aprile al 30 settembre 2013. Lo ha deciso la giunta regionale, su proposta del vicepresidente
e assessore al territorio Marino Zorzato,
prendendo atto del parere favorevole espresso dalla
Commissione Regionale Vas che è l’Autorità relativa
a questa procedimento che analizza gli effetti sull´ambiente derivanti dall´elaborazione ed adozione di piani e programmi, al
fine di promuovere uno sviluppo sostenibile.
“Con
questa sperimentazione – evidenzia Zorzato – la Regione continua sulla
strada della semplificazione,
perseguendo da un lato i principi di
economicità, efficacia ed efficienza
e rispondendo così anche alle richieste
dei vari soggetti coinvolti in questo tipo di procedura in termini di
trasparenza, partecipazione e collaborazione”.
Dal
2010 le pratiche presentate agli uffici regionali che operano a supporto della
Commissione Regionale Vas sono in aumento costante. Di anno in anno si è fatta
più pressante l’esigenza di tempi più brevi e immediati nelle istruttorie tecniche,
amministrative e nell´espressione del parere da parte della
Commissione. Con tale procedura si punta quindi a dimezzare la tempistica
per l’emanazione del parere.
La nuova procedura Vas prevede che il
Comune invii la richiesta per l’espressione parere Vas e per il deposito del
Piano o Programma presso gli uffici della Regione che protocollano la richiesta
e provvedono alla pubblicazione nel sito Internet dei documenti e al deposito
tanto nel formato cartaceo che digitale per consultazione da parte di chiunque.
L’istruttoria su quanto pubblicato inizia subito e la Regione richiede
l’eventuale integrazione amministrativa e tecnica entro 30 giorni dalla
pubblicazione del Piano o del Programma e fissa già la data dell´incontro con il Comune (che deve
essere successivo alla scadenza dei 60 giorni di pubblicazione nel Bollettino
Ufficiale per aspettare osservazioni e controsservazioni).
Regione
e Comune si incontrano verbalizzando l´incontro con contestuale consegna della richiesta delle eventuali ed ulteriori
integrazioni. A questo punto la
Regione redige la Relazione
Istruttoria e la
sottopone alla Commissione Regionale
Vas per il parere di competenza.
Con
la nuova procedura, grazie ad una
collaborazione immediata e continua
tra Regione e Comune, si avranno tempi certi e abbreviati portando a
conclusione l’iter entro un termine massimo di 105 giorni (60+45), anche se –
conclude Zorzato - si conta di arrivare a ottimizzare
i tempi in 60 giorni e quindi a ridurrli a un quarto rispetto al passato.
Con la vecchia procedura, infatti,
il termine medio per la conclusione
era di almeno 270 giorni (120+60+90).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|